Totale fattura: cos’è e come si calcola?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Il totale della fattura è l’importo che il debitore dovrà pagare

Il calcolo che dovrai fare è differente in base al tuo regime fiscale:

  • Regime forfettario
  • Regime ordinario

Se hai una Partita IVA in regime forfettario non dovrai insieme l’IVA in fattura, perché operi in franchigia IVA e sei esentato anche dalla ritenuta d’acconto, ma potrai decidere di addebitare la marca da bollo di 2€ e la rivalsa INPS del 4%. 

Facciamo un esempio di una fattura in regime forfettario:

Imponibile della prestazione professionale 1.400€
Contributo della cassa previdenza INPS 4%  56€
Marca da Bollo 2,00 €
Netto da pagare  1.458€

Nel regime ordinario bisognerà aggiungere anche la ritenuta d’acconto e l’IVA.

Facciamo un esempio di una fattura in regime ordinario:

Imponibile della prestazione professionale 1.400€
Contributo cassa previdenza INPS 4% 56€
IVA al 22% 320,32€
Ritenuta d’acconto sull’imponibile – 280€
Netto da pagare 1.496,32€

Conoscere come trovare il totale di una fattura è essenziale per non commettere errori. Per questo motivo è importante rivolgersi ad un consulente fiscale. 

Se vuoi, compilando il form in fondo alla pagina, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un consulente Fiscozen, che risponderà ai tuoi dubbi sul calcolo della fattura.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963