Se vuoi iniziare a svolgere un’attività come elettricista, in questo articolo vedremo quale codice ATECO devi usare, come aprire la Partita IVA e quanto costa.
Fare le scelte giuste in fase di apertura ti permetterĂ di crescere spedito. Puoi parlarne con un commercialista, che ti aiuterĂ a svolgere il tuo lavoro in tranquillitĂ . Puoi ricevere una consulenza gratuita compilando il form in fondo.
Per prima cosa dovrai conoscere il codice ATECO che identifica meglio la tua attività che per te è 43.21.01
Riguarda l’Installazione di impianti di illuminazione e fotovoltaici in edifici.
Con questo codice puoi installare impianti elettrici in tutti gli edifici civili, impianti di collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici e impianti fotovoltaici.
Per lavorare come elettricista devi aprire una ditta individuale artigiana
Per farlo devi per prima cosa acquistare una PEC e una firma digitale che ti serviranno per compilare la ComUnica. Con questa pratica puoi aprire la Partita IVA, iscriverti al registro delle imprese e alla gestione artigiani INPS per versare i contributi e all’INAIL per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro.
Fatta la ComUnica dovrai anche inviare la pratica SCIA allo sportello SUAP del comune in cui apri l’attività .
Il costo totale per avere una ditta artigiana parte dai 4.800€ l’anno
L’iscrizione alla camera di commercio parte da 88.50€ mentre la pratica SCIA può arrivare ai 200€.
Verserai 4.460,64€ di contributi fissi in quattro rate trimestrali di pari importo. Se la differenza tra incassi e spese supera i 18.555€, sulla parte che resta verserai ancora il 24% e sulla parte che supera anche i 55.448€ la percentuale diventa del 25%.
Se riesci ad accedere al regime forfettario, potrai chiedere una riduzione del 35%. Se ti iscrivi per la prima volta alla gestione artigiani, puoi richiedere una riduzione del 50% per i primi 3 anni.
Dovrai pagare un premio annuale INAIL che varia in base all’attività che svolgi e a quanto l’ente la ritenga rischiosa. A seconda del livello di rischio, il minimo da versare in un anno può andare da 90,70€ a 1.605,10€
Le tasse che devi pagare vanno dal 5 al 43%
Dipendono dal tuo regime fiscale. In forfettario paghi solo il 15% o il 5% di tasse per i primi 5 anni, mentre in ordinario, paghi l’IRPEF, con una percentuale che varia dal 23% al 43% in base al tuo reddito.
Possiamo studiare il tuo caso e dirti se puoi pagare solo il 5% di tasse
Per scoprirlo, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.