Il costo per aprire una ditta individuale artigiana può variare tra gli 80€ e gli 800€ a seconda che effettui la pratica in autonomia o con il supporto di un commercialista e dal tipo di attività che vuoi svolgere.
Per aprire una ditta individuale devi inviare telematicamente la ComUnica, una pratica che ti consente di aprire la Partita IVA ed iscriverti:
- alla camera di commercio
- alla gestione artigiani per il versamento dei contributi utili alla tua pensione
- all’INAIL per l’apertura di una posizione assicurativa
Inoltre dovrai presentare la pratica SCIA all’ufficio SUAP del comune che hai in cui ha sede la tua attività e attivare un servizio di firma digitale e un indirizzo PEC.
I costi per aprire la tua ditta individuale sono:
- imposta di bollo: 17,50€
- diritti di segreteria: 18€
- iscrizione alla camera di commercio: da 53€ a 120€ a seconda dell’attività svolta
- servizio di firma digitale tra i 20€ e gli 80€
- pratica SCIA che può variare in media tra gli 80€ e i 200€ a seconda del comune di riferimento
- abbonamento per indirizzo PEC circa 10 euro l’anno
Se decidi di aprire la tua ditta con il supporto del commercialista, il suo compenso può variare da 300€ a 500€ in base al tipo di attività che vuoi avviare
Prima di aprire una ditta individuale artigiana devi:
- verificare il possesso dei requisiti per esercitare l’attività, come ad esempio la frequenza di corsi di formazione e di aggiornamento e il relativo ottenimento degli attestati professionali necessari
- definirei il codice ATECO cioè la sequenza di 6 cifre che identifica l’attività che svolgi. Questa scelta è fondamentale perché definirà la tua attività nei confronti dell’agenzia delle entrate
- identificare il regime fiscale più adatto alla tua attività tra:
- ordinario:devi pagare l’IRPEF, un’imposta cha va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese, cioè sull’imponibile
- forfettario: paghi una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività. Le percentuali si applicano sul tuo imponibile, che puoi trovare moltiplicando i tuoi incassi totali per un valore detto coefficiente di redditività e sottraendo i contributi versati l’anno precedente. Il coefficiente varia a seconda della tipologia di attività. Ad esempio, se sei un idraulico, il coefficiente è dell’86%, quindi se incassi 20.000€, paghi le tasse solo su 17.200€ (20.000€ x 86%)
Per essere supportato nell’apertura della tua ditta individuale artigiana, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.