INARCASSA prevede il versamento di quattro tipi di contributi:
- soggettivo: è obbligatorio e viene calcolato sul reddito imponibile e contribuisce al cumulo per la pensione. La percentuale è del 14,5% ma indipendentemente dal tuo imponibile devi versare un minimo annuo che per il 2024 è 2.695€
- integrativo: è obbligatorio, è pari al 4% dei compensi prodotti nel corso dell’anno e deve essere obbligatoriamente inserito in fattura ed addebitato al cliente, quindi non rappresenta un costo per te. Questo contributo serve per finanziare la tua cassa professionale
- maternità/paternità: è obbligatorio, non è una percentuale ma una quota che viene fissata ogni anno e serve a sostenere i professionisti e le professioniste in congedo paternità o maternità. Per il 2023 è stato fissato a 60€
- facoltativo: è volontario e si calcola applicando un’aliquota che puoi scegliere di variare tra l’1% e l’8,5% e ti permette di aumentare i contributi che versi e di conseguenza avere una pensione più alta
Ad esempio:
Carlo è un architetto libero professionista che ha incassato 50.000€, tolta l’IVA, e ha avuto 10.000€ di spese come ad esempio l’affitto dello studio e gli spostamenti per andare in cantiere.
- base imponibile: 50.000€ – 10.000€ = 40.000€
- contributo soggettivo: 40.000€ x 14,5% = 5.800€
- contributo integrativo: 50.000€ x 4% = 2.000€
- contributo maternità: 60€
- totale dei contributi che Carlo deve versare ad INARCASSA: 5.800€ + 2.000€ + 60€ = 7.860€
Devi obbligatoriamente iscriverti ad INARCASSA se soddisfi contemporaneamente questi requisiti:
- sei iscritto all’albo degli architetti o degli ingegneri
- non sei iscritto ad altri enti di previdenza obbligatoria, che siano INPS o altre casse professionali
- sei titolare di Partita IVA individuale, anche se appartieni ad un’associazione o società di professionisti
INARCASSA è una cassa esclusiva che significa che sei iscritto anche ad altre gestioni previdenziali, inclusa la gestione separata INPS, sei automaticamente escluso dalla possibilità di accedervi.
Per avere più informazioni e per avere un aiuto nel compilare la richiesta di iscrizione ad INARCASSA, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.