Se sei un praticante avvocato non sei obbligato ad iscriverti alla cassa forense, ma se lo vuoi fare, i costi sono:
- contributo soggettivo, ti servirà per la tua futura pensione e si calcola applicando la percentuale del 15% al tuo reddito imponibile. Indipendentemente da quanto incassi devi comunque versare un minimale di 2.945€, che scende a:
- 1.473€ nei primi 8 anni di iscrizione
- 737€ se hai meno di 35 anni, puoi sfruttare questa riduzione per 6 anni
- contributo integrativo, serve per sostenere l’attività della tua cassa previdenziale, va inserito in fattura e fatto pagare ai tuoi clienti addebitando un 4% aggiuntivo sui compensi
- contributo di maternità, pari a 81,97€, serve a sostenere tutte le donne iscritte alla cassa che accedono al sussidio di maternità
Facciamo un esempio:
Lucia è praticante avvocato iscritta alla cassa forense. Ha una Partita IVA in regime forfettario che ha incassato 30.000€. Il suo coefficiente di redditività, percentuale di compensi sulla quale deve pagare le tasse, è del 78% e non ha nessuna spesa da farsi rimborsare :
- incassi: 30.000€
- imponibile fiscale: 30.000€ x 78% = 23.400€
- contributo soggettivo: 23.400€ x 15% = 3.510€
- contributo integrativo: 30.000€ x 4% = 1.200€
- contributo di maternità: 81,97€
- totale contributi da versare alla cassa forense: 3.510€ + 1.200€ + 81,97€ = 4.792€
Puoi pagare i contributi in due modi:
- in un’unica soluzione
- a rate in tre anni, con interessi del 2,75% annuo
Puoi richiedere la rateizzazione:
- al momento della domanda di iscrizione alla cassa
- successivamente, per mezzo di un’istanza da inviare tramite PEC o raccomandata
Puoi iscriverti alla cassa forense in due modi:
- online accedendo al sito web della cassa, nell’area “documentazione – modulistica – iscrizioni facoltative”
- Inviando il modulo di iscrizione presente sul sito web tramite PEC o raccomandata
Se non ti iscrivi alla cassa forense ma superi i 5.000€ di incassi annuali, devi iscriverti alla gestione separata, dove pagherai una percentuale del 26,07% sui tuoi incassi.
Per quantificare correttamente il costo della cassa forense nel tuo caso specifico, il commercialista è il professionista giusto perché, grazie alla sua esperienza, ti farà una stima.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.