Non esiste nessuna mini Partita IVA, ma probabilmente intendevi il regime dei minimi che, ad oggi, non è più disponibile. Al suo posto potrai aprire la Partita IVA forfettaria o ordinaria. I costi per aprirla dipendono dall’attività che svolgi prevalentemente:
- intellettuale, aprirai come libero professionista e non avrai nessun costo, eccetto quello dell’intermediario che compilerà le pratiche al posto tuo
- artigianale o commerciale, devi aprire una ditta individuale e pagare:
- iscrizione alla camera di commercio: circa 100€
- diritti di segreteria: 18€
- imposta di bollo: 17,50€
- SCIA: con un prezzo che varia tra 250€ e 1.000€ in base al comune in cui inizierai la tua attività e al costo dell’intermediario che ti aiuterà a compilarla correttamente
- commercialista, che si occuperà dell’apertura della tua Partita IVA
Oltre ai costi di apertura, dovrai sostenere quelli di mantenimento, che sono:
- commercialista
- tasse
- contributi
- diritto camerale annuale, che dovrai pagare solo se hai una ditta individuale ed è di 56€ circa
Il costo del commercialista varia a seconda che lui sia:
- online: il prezzo varia in base al tuo regime fiscale
- forfettario: costa circa 500€ all’anno
- ordinario: circa 900€
- tradizionale: ha un costo differente in regime
- forfettario: ha un prezzo di circa 1.000€
- tradizionale: circa 2.000€ annui
Le tasse che dovrai pagare dipendono dal tuo regime fiscale:
- ordinario: pagherai l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni che parte da una percentuale del 23% fino ad una del 43%
- forfettario: godi di una tassazione agevolata del 15% o del 5% per i primi 5 anni delle nuove attività
A questi costi dovrai aggiungere i contributi, che variano in base all’attività che svolgi e per il 2023 sono:
- libero professionista con cassa previdenziale: l’importo dei contributi che dovrai versare dipende da quanto stabilito dalla tua cassa di riferimento
- lavoratore autonomo senza cassa previdenziale: devi iscriverti alla gestione separata INPS, che prevede un’aliquota pari al 26,07% anche per il 2024
- artigiano o commerciante: dovrai pagare contributi:
- fissi, da versare indipendentemente da quanto guadagni e corrispondono a poco più di 4.500€
- variabili, calcolati applicando la percentuale del 24% circa sull’incassato che supera i 18.415€
Per essere sicuro di aprire la Partita IVA nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, potrà occuparsene al posto tuo.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.