Richiedere la NASpI, detta anche “disoccupazione”, è gratuito ma se scegli di inviare la richiesta con l’aiuto di un esperto come ad esempio il commercialista, dovrai pagare il suo compenso.
Puoi fare richiesta in modi diversi:
- online direttamente dal sito web dell’INPS, accedendo tramite SPID, CNS o carta d’identità elettronica.
- facendo domanda tramite CAF e patronati o tramite un intermediario abilitato come il commercialista
- tramite contact center multicanale INPS chiamando i numeri:
- 803164 da rete fissa
- 06164164 da cellulare
Hai diritto ad ottenere la NASpI se:
- hai avuto una “cessazione involontaria” del rapporto di lavoro
- nei quattro anni precedenti hai versato almeno 13 settimane di contributi come lavoratore dipendente.
Per “cessazione involontaria” del rapporto di lavoro si intende:
- licenziamento
- scadenza del contratto a termine
- dimissioni per giusta causa
- licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione
- dimissioni a seguito del trasferimento ad altra sede senza vere ragioni tecniche
Puoi anche chiedere di ricevere tutta la NASpI in un’unica soluzione e in modo anticipato per avere un capitale da reinvestire nella tua attività se:
- hai attività autonoma
- non hai un’attività ma sei in procinto di aprirla
Le modalità per fare la richiesta sono diverse se:
- hai già la Partita IVA, gli step sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- invio della domanda della NASpI
- richiesta di NASpI anticipata entro 30 giorni dalla domanda della disoccupazione
- non hai ancora la Partita IVA, ma devi aprirla, i passaggi sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- richiesta della NASpI
- apertura della Partita IVA
- richiesta della NASpI anticipata entro 30 giorni dall’apertura
Per avere un aiuto per compilare correttamente la richiesta di NASpI o di NASpI anticipata, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto