Il costo per l’apertura della Partita IVA non varia in base all’età della persona che la sta aprendo. La spesa da affrontare in fase di apertura cambia in base:
- al tipo di attività che intendi intraprendere come lavoratore autonomo
- alla modalità con cui vorrai effettuare le pratiche di apertura
- in autonomia
- chiedendo l’assistenza di un commercialista
Dovrai aprire una partita IVA come libero professionista se ha intenzione di esercitare un’attività nella quale è prevalente la componente intellettuale come ad esempio l’architetto, il commercialista, il webmaster o il programmatore, seguendo questi passaggi:
- compila il modello AA9/12 ed inviarlo all’agenzia delle entrate:
- tramite posta
- via internet
- consegnandolo a mano allo sportello dell’ufficio della tua zona
- iscriverti alla cassa professionale per la tua attività o alla gestione separata INPS
Se svolgi queste pratiche:
- autonomamente, non avrai nessun costo per l’apertura della tua Partita IVA in quanto la procedura non prevede costi amministrativi
- col supporto di un commercialista, dovrai pagare dai 250€ alle 300€
Dovrai aprire una Partita IVA come ditta individuale se hai intenzione di esercitare un’attività in cui prevale la componente artigiana o commerciale come un e-commerce, l’imbianchino o l’influencer, dovrai seguire queste indicazioni:
- inviare la pratica ComUnica che ti consente di iscriverti contemporaneamente a:
- camera di commercio
- INPS, oppure una cassa professionale
- INAIL, se la tua attività lo richiede
- Inviare la pratica SCIA per segnalare l’inizio della tua attività al comune di competenza
Se svolgi le pratiche di apertura della ditta individuale:
- autonomamente dovrai pagare il costo di iscrizione alla camera di commercio che va da 79,5€ a 144,5€ a seconda della tua attività e la pratica SCIA che può variare da 80€ a 200€ a seconda del comune a cui fai riferimento
- col supporto di un commercialista, oltre ai costi di iscrizione anche il compenso del commercialista dai 500€ ai 1000€ a seconda del regime fiscale scelto
Se hai meno di 35 anni, dopo aver aperto la Partita IVA potresti accedere ad agevolazioni:
- contributive: con riduzioni della percentuale di contributi prevista principalmente dalle casse previdenziali private
- finanziarie partecipando ai bandi di concorso indetti da regioni e province che permettono di accedere a finanziamenti agevolati e a fondo perduto
Il limite dei 35 anni esisteva quando c’era il regime dei minimi, un regime fiscale agevolato che nel 2016 è stato sostituito dal forfettario. Una delle novità è stata la rimozione dei limiti di età e adesso tutti possono accedere se hanno i requisiti.
Per conoscere i costi e le agevolazioni per la tua Partita IVA il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.