In questo articolo vedremo cosa significa avere una Partita IVA inattiva e quanto costa mantenerla aperta.
Avere la Partita IVA è un ottimo modo per avere controllo totale sui tuoi guadagni. Avere una visione chiara e completa di come funziona e quali sono i costi ti può aiutare ad avere una buona pianificazione fiscale, a sapere quanti soldi devi mettere da parte e quanti hai invece hai a disposizione.
Il commercialista può aiutarti a tenere tutto sotto controllo, evitando spiacevoli sorprese. Se vuoi, puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Una Partita IVA è detta inattiva quando l’attività non fattura
Dopo tre anni che la Partita IVA risulta inattiva, riceverai una comunicazione dall’agenzia delle entrate che poi la chiuderà d’ufficio. Se rispondi a quella comunicazione, puoi comunque mantenere aperta la tua attività.
Il costo di una Partita IVA inattiva dipende dalla tipologia di attività
Avrai quindi un costo diverso se sei libero professionista senza cassa, libero professionista con cassa professionale oppure ditta individuale.
Se sei un libero professionista senza cassa non hai costi fissi
Questo perchè paghi le tasse e contributi alla gestione separata INPS solo in percentuale sui tuoi incassi e se non incassi nulla non dovrai pagare né tasse né contributi.
Se sei un libero professionista con cassa professionale, devi pagare i contributi minimi obbligatori
Anche in questo caso, infatti, se non incassi niente non paghi tasse però la tua cassa professionale ha dei minimi obbligatori da versare, indipendentemente da quanto fatturi.
Si tratta delle quote minime del contributo soggettivo e del contributo integrativo che variano tra i 1.000€ e i 3.000€ all’anno, a seconda di quanto stabilito dal regolamento della tua cassa, e del contributo maternità deciso dalla tua cassa, in media i tra i 50€ e i 100€ all’anno.
Quindi il costo per mantenere la tua Partita IVA inattiva si aggira tra i 1.100€ e i 3.100€ all’anno.
Se sei titolare di una ditta individuale avrai dei costi fissi, che sono circa 4.500€ all’anno
In questo caso i costi principali sono tre e sono: il diritto annuale camera di commercio che può essere 53€ o 120€ a seconda del tipo di attività, i contributi fissi che sono circa 4.300€ all’anno e l’abbonamento ad un servizio di firma digitale e PEC che parte da 35€
A volte, mantenere la Partita IVA inattiva è più conveniente di chiuderla
Il commercialista può studiare il tuo caso nello specifico e dirti se ti conviene o meno. Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.