La possibilità di dedurre al 100% il costo dell’auto dipendono dal tuo regime fiscale e dall’attività che svolgi.
In base al regime fiscale ti troverai nelle seguenti situazioni:
Se sei in regime forfettario non puoi dedurre nessuna spesa, perché i costi dell’attività vengono stimati forfettariamente tramite un valore percentuale associato ad ogni tipologia di attività, detto coefficiente di redditività.
L’unica quota che si può dedurre nel regime forfettario è quella dei contributi previdenziali versati l’anno precedente che non sono riconosciuti come spese ma come costi obbligatori per l’attività.
Ad esempio, Maria ha incassato 30.000€, il suo coefficiente di redditività è del 78% e l’anno scorso ha versato 5.000€ di contributi.
Il calcolo della sua base imponibile, cioè dell’importo sul quale pagherà le tasse, sarà:
(30.000€ x 78%) – 5.000€ = 18.400€
Su questa cifra dovrai poi pagare le tasse che, in regime forfettario, sono pari al 15% o al 5% nei primi 5 anni se avvii un’attività.
Se sei in regime ordinario puoi dedurre le spese che hanno le seguenti caratteristiche:
- sono legate allo svolgimento della tua attività
- sono dimostrabili da una fattura o da un tracciamento del pagamento
- hanno un costo ragionevole in funzione del prodotto che hai acquistato
In base al tipo di attività che svolgi potrai dedurre le spese con una percentuale diversa, in quanto alcune possono essere “scaricate” totalmente ed altre parzialmente.
Quindi, se sei in regime ordinario puoi dedurre l’auto al 100% solo nei seguenti casi:
- se questa è “esclusivamente strumentale”, quindi è indispensabile per svolgere la tua attività, come le automobili utilizzate dalle società di noleggio auto e dalle scuole guida
- se la produzione o il commercio dell’auto rappresentano la tua attività, come per i concessionari di macchine
- se come attività effettui trasporto pubblico, come nel caso di taxi o veicoli NCC
Se rientri in una di queste categorie puoi dedurre il 100% del costo della macchina:
Se la spesa ha un costo superiore a 517€, puoi recuperare il suo valore in più anni. Nel caso dell’auto puoi farlo in 5 anni, con una percentuale del 20% ogni anno.
Ad esempio, hai acquistato un’auto del valore di 24.000€, puoi recuperare:
- anno 1: 24.000€ x 20% = 4.800€
- anno 2: 24.000€ x 20% = 4.800€
- anno 3: 24.000€ x 20% = 4.800€
- anno 4: 24.000€ x 20% = 4.800€
- anno 5: 24.000€ x 20% = 4.800€
- totale recuperato: 4.800€ x 5 = 24.000€
Per capire se hai la possibilità di dedurre il costo della tua auto al 100%, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.