Dipende dal tuo regime fiscale:
- forfettario: non puoi “scaricare” il contributo integrativo per le prestazioni ricevute, perché gli unici costi che puoi dedurre in questo regime fiscale sono i contributi previdenziali versati nell’anno precedente
- ordinario: puoi “scaricare” i costi dei compensi dei tuoi fornitori, come ad esempio le consulenze legali o ingegneristiche. Il costo che potrai dedurre comprende anche il contributo integrativo
Il contributo integrativo è un importo che il professionista iscritto ad una cassa previdenziale deve chiedere al suo cliente e che dovrà versare per finanziare la sua cassa. Solitamente è del 4% ma, in alcuni casi, può essere del 2% come in ENPAP, cassa previdenziale degli psicologi.
Puoi “scaricare” il costo quando è:
- utile ai fini della tua attività
- inerente allo svolgimento del tuo lavoro
- documentato da fattura, ricevuta fiscale o scontrino. Infatti, al momento dell’acquisto, devi richiedere una fattura con il numero di Partita IVA tuo e del venditore perché, in caso contrario, non potrai dedurre totalmente la spesa dalle tasse
Se ci sarà un accertamento fiscale, sarà compito tuo far vedere una prova di quelle spese e dimostrare che soddisfano i requisiti.
Facciamo un esempio:
Hai ricevuto questa fattura da un ingegnere in regime forfettario:
- imponibile della prestazione professionale: 400€
- contributo integrativo Inarcassa 4%: 400€ x 4% = 16€
- marca da bollo: 2€
- netto da pagare: 400€ + 16€ + 2€ = 418€
L’importo della prestazione che puoi “scaricare” in questo caso corrisponde al 50%, come previsto per tutte le opere edilizie.
Per poter scaricare il costo dovrai inserirlo nell’apposita casella dedicata ai “costi deducibili” nella dichiarazione dei redditi, dopo averlo sommato a tutte le altre eventuali spese deducibili.
Puoi compilare ed inviare la dichiarazione dei redditi:
- autonomamente:
- accedi al sito dell’agenzia delle entrate
- scarica il software per la compilazione della dichiarazione redditi PF
- compila ed invia il modulo
- tramite un intermediario, come un commercialista, che si occuperà di preparare ed inviare la dichiarazione al posto tuo
Per dedurre nel modo corretto il contributo integrativo sulle prestazioni ricevute, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, si occuperà di fare la procedura al posto tuo.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.