Il produttore assicurativo è un agente che lavora nel campo delle assicurazioni trovando clienti per le compagnie assicurative.
Il subagente assicurativo, invece, è un collaboratore che lavora direttamente per l’agente assicurativo trovando clienti, senza avere mai un rapporto diretto con le compagnie assicurative.
Entrambi possono svolgere la loro attività come lavoratori autonomi indicando rispettivamente i seguenti codici ATECO:
- 66.22.04 – produttori, procacciatori ed altri intermediari delle assicurazioni
- 66.22.03 – sub-agenti di assicurazioni
Per poter svolgere entrambe le attività dovrai aprire una ditta individuale compilando ed inviando la ComUnica, una pratica che ti permette contemporaneamente di:
- aprire la Partita IVA
- alla camera di commercio
- alla gestione commercianti dell’INPS, per il versamento dei contributi
Inoltre dovrai presentare la pratica SCIA all’ufficio SUAP del comune che hai indicato nella pratica ComUnica come sede della tua attività e attivare un indirizzo PEC e di firma digitale.
Sia come produttore che come subagente assicurativo dovrai pagare le tasse che saranno diverse a seconda che scegli di adottare:
In regime ordinario pagherai l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%.
Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale, calcolato sottraendo al totale dei tuoi compensi incassati i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente.
In regime forfettario paghi una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività.
Le percentuali si applicano sul tuo imponibile, che puoi trovare moltiplicando i tuoi incassi totali per un valore percentuale diverso in base al tuo codice ATECO, e sottraendo i contributi che hai versato l’anno precedente. Nel tuo caso, la percentuale è 78%.
Questo vuol dire che se incassi 20.000€, pagherai le tasse solo su 12.600€ (20.000€ x 78% – 3.000€).
Oltre alle tasse, dovrai versare i contributi alla gestione INPS commercianti che sono di due tipi:
- fissi: che versi indipendentemente dai tuoi guadagni e sono pari a 4.515€
- variabili: calcolati applicando la percentuale del 24,48% sull’imponibile che supera i 18.415€
Per essere sicuro di essere in regola con tutti gli obblighi della tua professione, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.