Dipende. Per alcune professioni è richiesto un titolo di studio o un attestato per svolgere l’attività, ad esempio se sei:
- un ingegnere, puoi aprire la Partita IVA dopo il superamento dell’esame di stato e l’iscrizione al tuo ordine o albo
- un’estetista, devi conseguire una qualifica prima dell’apertura
In generale, i requisiti che devi rispettare per poter aprire la Partita IVA sono:
- maggiore età
- residenza in Italia
- essere possesso di requisiti psichici, quindi della capacità di intendere e di volere
Se sei in possesso dei requisiti, puoi aprire la Partita IVA, ma dovrai farlo in modo diverso a seconda del tipo di attività che vuoi svolgere:
Se vuoi un’attività intellettuale, come un copywriter o un avvocato, devi aprire come libero professionista inviando il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate:
- direttamente online sul sito ufficiale
- consegnandolo allo sportello dell’ufficio della tua zona
Aprendo un’attività avrai l’obbligo iscriverti ad una gestione previdenziale e versare i contributi. In questo caso puoi trovarti in due situazioni:
- sei un professionista iscritto ad un ordine o albo professionale: devi iscriverti alla tua cassa di categoria, come Inarcassa per gli ingegneri e versare i contributi secondo le sue regole che puoi trovare sul sito web dedicato
- sei un professionista senza albo o se il tuo albo non ha previsto una casa dedicata, devi iscriverti alla gestione separata INPS e versando i contributi in modo proporzionale ai tuoi ricavi, con una percentuale che per il 2024 è il 26,07% del tuo imponibile
Se vuoi aprire un’attività artigianale o commerciale, come un idraulico o un parrucchiere, devi aprire una ditta individuale, inviando telematicamente la ComUnica, una pratica che ti permette in un’unica soluzione di:
- aprire la Partita IVA
- iscriverti al registro delle imprese
- aprire la tua posizione INPS per pagare i contributi alle gestioni artigiani o commercianti
- aprire la tua posizione INAIL se apri un’attività artigianale
Oltre a questo, dovrai inviare la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività, allo sportello SUAP del comune in cui ha sede l’attività e dovrai abbonarti ad un servizio per la firma digitale e per una casella PEC.
Per avere un supporto per l’apertura della Partita IVA per la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.