Puoi richiedere la disoccupazione anticipata o NASpI anticipata se hai perso involontariamente il lavoro dipendente e vuoi:
- avviare un’attività lavorativa autonoma, anche se svolgerai lo stesso lavoro di quando eri dipendente
- avviare un’impresa individuale
- sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa, e lavorarci
Ci sono delle limitazioni se richiedi la NASpI anticipata:
- se scegli di dare le dimissioni dal tuo lavoro dipendente non hai diritto alla NASpI né alla NASpI anticipata
- non ti spetterà l’assegno al nucleo familiare (ANF) e la contribuzione figurativa. Sulla NASpI anticipata devi pagare l’IRPEF che verrà trattenuta prima del versamento
- se la richiedi e poi inizi un nuovo lavoro come dipendente, nel periodo in cui ti sarebbe spettato il sussidio mensile, dovrai restituire i soldi che hai ricevuto
Le modalità per fare richiesta di NASpI anticipata variano se:
- hai già la Partita IVA, dove gli step sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- invio della domanda della NASpI
- richiesta di NASpI anticipata entro 30 giorni dalla domanda della disoccupazione
- non hai ancora la Partita IVA, ma devi aprirla. Qui i passaggi sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- richiesta della NASpI
- apertura della Partita IVA
- richiesta della NASpI anticipata entro 30 giorni dall’apertura
I tempi per valutare la domanda di NASpI anticipata possono arrivare fino a 55 giorni e, una volta approvata, riceverai i soldi nell’arco di pochi giorni.
Puoi richiedere la NASpI anticipata:
- autonomamente tramite contact center o sito web dell’INPS
- rivolgendoti ad un intermediario come CAF, patronato o commercialista
Per sapere quanto potrai ottenere, il calcolo della NASpI è diverso a seconda che il tuo stipendio medio mensile imponibile degli ultimi 4 anni sia stato:
- inferiore al massimale di 1.352,19€: la NASpi mensile sarà pari al 75% del tuo stipendio
- superiore a 1.352,19€: sarà pari al 75% del massimale più il 25% della differenza tra lo stipendio e il massimale
In entrambi i casi, per calcolare la NASpI anticipata ti basterà moltiplicare il risultato per il numero di mesi per cui hai diritto al sussidio.
Ad esempio:
Quando Laura è stata licenziata, il suo stipendio medio mensile degli ultimi 4 anni era di 1.500€. Decide di fare subito richiesta di NASpI anticipata, per cui il sussidio si calcola su 24 mesi.
NASpI mensile: (1.352,19€ x 75%) + [(1.500€ – 1.352,19€) x 25%] = 1.051€
NASpI anticipata: 1.051€ x 24 = 25.223€
Per eseguire il calcolo correttamente e sapere quanto ti spetti di NASpI anticipata, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto