In questo articolo vedremo come fare per richiedere la NASpI a seconda che si tratti di quella mensile oppure quella anticipata.
La NASpI è un aiuto concreto a cui puoi avere diritto se hai perso il lavoro e ne stai cercando uno nuovo, oppure se vuoi lanciare la tua nuova attività in proprio.
Per sapere esattamente quanto ti spetta e per avere un aiuto nello svolgere le pratiche, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti. Se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Esistono 3 modi per inoltrare la domanda di NASpI: online, al telefono e con un intermediario
Questi tre metodi esistono perchè persone diverse potrebbero essere più pratiche o trovarsi più a proprio agio con canali diversi: se vuoi fare tutto da solo puoi usare i canali online, se ti serve aiuto puoi utilizzare i canali telefonici e se vuoi delegare puoi affidarti ad un intermediario come il commercialista.
Per fare la domanda online devi collegarti al sito web dell’INPS
Dovrai accedere tramite SPID o CIE, selezionare l’area tematica NASpI dalla home page o digitando nell’area di ricerca e poi seguire la procedura guidata per la richiesta del sussidio.
Per farla al telefono, devi chiamare il contact center multiservizi dell’INPS
I numeri per accedere al servizio sono 803164 da rete fissa e 06164164 da cellulare. Ti risponderà un operatore che ti farà tutte le domande necessarie per poter avviare la domanda di NASpI.
Se vuoi delegare tutto lo svolgimento delle pratiche, puoi rivolgerti ad un intermediario
Puoi scegliere se chiedere l’aiuto di un patronato oppure affidarti ad un consulente fiscale o ad un commercialista.
Questa seconda scelta è la più vantaggiosa se hai in programma di aprire la tua attività. Il commercialista può avere una panoramica completa degli aspetti fiscali ed economici della tua attività fin da subito.
Per richiedere la NASpI anticipata devi svolgere alcuni passaggi che cambiano se hai già aperto la Partita IVA o se devi ancora farlo
Se hai già la Partita IVA, dopo l’interruzione involontaria del tuo lavoro dipendente devi chiedere la NASpI con uno dei tre canali elencati in questo articolo e poi, entro 30 giorni, richiedere la NASpI anticipata con gli stessi metodi.
Se non hai ancora la Partita IVA, devi fare un passaggio in più: dopo aver richiesto la NASpI, devi prima aprire la Partita IVA e poi, entro 30 giorni dall’apertura, puoi richiedere la NASpI anticipata.
Puoi scegliere di delegare le pratiche ad un commercialista che si occupi di tutto
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.