In questo articolo vedremo cos’è il DURC, come richiederlo all’INPS, quali sono i tempi per ottenerlo e cosa fare per mettersi in regola.
Il DURC è uno strumento importantissimo perchè se vuoi lavorare con le pubbliche amministrazioni è necessario che sia in regola per poter partecipare ai bandi di concorso.
Per assicurarti di essere sempre in regola, puoi chiedere aiuto ad un commercialista. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Il DURC è un documento che certifica che sei in regola con il versamento dei contributi
Si tratta del documento unico di regolarità contributiva. Certifica la regolarità del pagamento dei contributi, previdenziali e assicurativi, dei lavoratori dipendenti e dei tuoi in caso tu sia un lavoratore autonomo iscritto alle gestioni commercianti, artigiani o gestione separata INPS.
Puoi richiederlo all’INPS accedendo al sito e cliccando su DURC Online
Per accedere al sito dell’INPS devi avere le tue credenziali SPID o la carta d’identità elettronica. Se hai dei dipendenti, puoi richiedere anche il DURC in relazione ai contributi che tu devi versare loro, sempre dal portale dell’INPS
Ricevi subito il DURC se sei in regola con i versamenti mentre se non lo sei devi aspettare
Ti uscirà scritto che non sei in regola e per ricevere il certificato dovrai prima pagare i contributi non ancora versati entro 15 giorni. A questo punto potrai effettuare una nuova richiesta.
Il certificato, una volta rilasciato, ha validità di 120 giorni dalla data in cui lo hai ricevuto.
Hai l’obbligo di presentare il DURC per completare alcune pratiche
Ad esempio, la domanda per ottenere dei bonus o la richiesta di alcune autorizzazioni specifiche.
Oppure per la partecipazione a bandi ed appalti pubblici per opere, servizi e forniture di beni.
Ti serve anche per lavori di edilizia privata dove è previsto l’obbligo del DIA – Dichiarazione di Inizio Attività oppure del PAC – Permesso A Costruire
Puoi anche delegare tutte le pratiche e concentrarti solo sul tuo lavoro
Il commercialista può effettuare le richieste al posto tuo e può anche ricordarti le scadenze di versamento dei contributi per essere sempre in regola.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.