Se sei uno studente di medicina e odontoiatria al quinto o al sesto anno, puoi iscriverti ad ENPAM inviando la domanda online nell’apposita sezione del sito. Per farlo dovrai:
- inserire i dati richiesti, sia personali sia della tua università
- scaricare il modulo di domanda che hai generato
- firmare il modulo ed allegarlo alla richiesta di iscrizione insieme al tuo documento di identità
Dopo che avrai inviato la domanda ti arriverà una mail che conferma la presa a carico della richiesta e, in seguito, riceverai una lettera di benvenuto che certificherà ufficialmente la data di iscrizione ad ENPAM.
Le tutele che avrai iscrivendoti ad ENPAM sono:
- sussidi di maternità e paternità
- pensione di inabilità e reversibilità per i familiari che ne hanno diritto
- aiuti economici in caso di malattia
- sussidi nel caso di calamità naturali
- accesso a convenzioni e servizi offerti agli iscritti, come le agevolazioni per l’acquisto della prima casa o dello studio professionale
Oltre a questo, inizierai ad accumulare i contributi per la tua futura pensione.
Se ti iscrivi ad ENPAM devi pagare tre tipi di contributi:
- quota A, da pagare indipendentemente dal reddito e diversa in base all’età. Questo importo cambia ogni e, nel caso degli studenti, per il 2024 è pari a 140,47€
- quota B, pari al 19,5% del reddito al netto delle spese, da versare a conguaglio dopo il pagamento della quota A
- contributi di maternità, che per il 2023 è di 79,87€
Una volta terminati gli studi, potrai ottenere una riduzione sul pagamento della quota B da 19,5% a:
- 9,5% se sei un:
- medico iscritto ad altre forme di previdenza obbligatoria, come l’AGO
- pensionato nel fondo generale
- 2% se:
- hai un reddito intramoenia derivante da prestazioni fatte fuori dall’orario di lavoro all’interno dell’ospedale
- partecipi ad un corso di medicina generale
Per scoprire se hai i requisiti necessari per accedere alle agevolazioni ENPAM, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.