Se sei uno specializzando devi iscriverti ad ENPAM e versare i contributi “quota A” e devi contemporaneamente iscriverti e versare i contributi anche alla gestione separata INPS
I contributi “quota A” ad ENPAM per l’anno 2024 sono:
Età | Importo da pagare |
fino a 30 anni | 280,93 € |
dai 30 ai 35 anni | 545,28 € |
dai 35 ai 40 anni | 1.023,24 € |
più di 40 anni | 1.889,75 € |
La quota A di ENPAM infatti non si basa sulla quantità di guadagni ma varia solo in base all’età.
I contributi che devi versare alla gestione separata INPS hanno una percentuale del 24% diviso in:
- 16% a carico dell’università
- 8% a carico dello specializzando, sotto forma di trattenuta sulla borsa di studio
Se, una volta completata la specializzazione, deciderai di lavorare come libero professionista, in modo esclusivo oppure unitamente al lavoro in ospedale, dovrai anche versare ad ENPAM i contributi “quota B” con tre aliquote:
- intera: 19,50%
- dimezzata: 9,25%
- ridotta: 2%
Le categorie che hanno diritto alla contribuzione dimezzata e ridotta e le regole per fare domanda sono disponibili sul sito web di ENPAM.
Le percentuali si applicano:
- solo sul reddito che deriva dall’attività come libero professionista, tolte le spese
- solo sulla quota che supera un minimale che varia a seconda della tua età:
- 4.457,73€: per gli under 40
- 8.232,59€: dopo i 40 anni
Ad esempio, un medico di 45 anni che incassa 40.000€ come libero professionista, sostiene 20.000€ di spese e applica l’aliquota intera pagherà:
- imponibile previdenziale: 40.000€ – 20.000€ = 20.000€
- quota di imponibile che eccede il minimale per la sua età: 20.000€ – 8.232,59€ = 11.767,41€
- contributi quota B: 11.767,41€ x 18,5% = 2.177€
Per avere un aiuto per compilare le domande di iscrizione ad ENPAM e per calcolare i contributi, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.