Uscirai dal regime dei minimi se:
- compi 35 anni
- acquisti di beni strumentali, come pc, superiori a 15.000€ nel triennio
- hai collaboratori o dipendenti
- incassi più di 30.000€ in un anno
Se superi la soglia dei 30.000€ uscirai dal regime dei minimi a partire dall’anno successivo. Se superi i 45.000€ la fuoriuscita avverrà nell’anno corrente.
Dal 1° novembre 2015 non puoi più accedere al regime dei minimi, ma se hai aderito in passato puoi mantenere le agevolazioni fino ai 35 anni.
Uscendo al regime dei minimi potrai accedere al:
- regime forfettario, con un limite di incassato annuo di 85.000€
- regime ordinario in contabilità semplificata, senza nessun limite di incassi
In regime ordinario devi pagare l’IRPEF, un’imposta che va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese e dei contributi dell’anno precedente, cioè sull’imponibile.
Ad esempio, se hai incassato 90.000€, hai avuto spese per 15.000€ e l’anno scorso hai versato 5.000€ di contributi, pagherai l’IRPEF solo su 70.000€ (90.000€ – 15.000€ – 5.000€).
Inoltre, dovrai aggiungere l’IVA ai tuoi prezzi, addebitarla ai tuoi clienti e versarla allo stato.
In regime forfettario paghi una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività.
Le percentuali si applicano sul tuo imponibile, che puoi trovare moltiplicando i tuoi incassi totali per un valore detto coefficiente di redditività, diverso in base al tuo codice ATECO, e sottraendo i contributi che hai versato l’anno precedente.
Ad esempio, se incassi 30.000€ e hai un coefficiente di redditività del 78%, pagherai le tasse e i contributi su 23.400€ (30.000€ x 78%).
Potrai accedere al regime forfettario devi avere i seguenti requisiti:
- avere un incassato annuo inferiore ad 85.000€, limite che viene riproporzionato in base alla data di apertura della Partita IVA. Ad esempio, se decidi di aprirla a metà anno, ad esempio a giugno, per il primo anno avrai a disposizione metà dell’importo, quindi 42.500€
- residenza in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- eventuale RAL da dipendente minore di 30.000€
- eventuali compensi dei collaboratori inferiori a 20.000€ all’anno
Per essere sicuro di avere tutti i requisiti per poter accedere al regime forfettario e sfruttare i suoi vantaggi, il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.