La ragione sociale è ad esempio “Panetteria SAS di Luca Pini”, ovvero il nome che identifica una società di persone, seguito dalla sigla che identifica il tipo di società, o l’attività di una ditta individuale.
Società di persone
la ragione sociale deve contenere il nome di almeno uno dei soci per
- società in accomandita semplice – SAS
- società in nome collettivo – SNC
in caso di società semplice – SS, invece, può non contenere il nominativo
Ad esempio
La società in nome collettivo dei signori Mario Rossi e Carlo Bianchi che svolge attività di parrucchiere può chiamarsi
- Parrucchiere SNC di Mario Rossi
- Parrucchiere SNC di Mario Rossi e Carlo BIanchi
La società semplice di Chiara Neri e Lucia Viola che svolge attività di estetista può chiamarsi
- Estetista SS di Chiara Neri
- Estetista SS di Chiara Neri e Lucia Viola
- Estetista SS
Ditta individuale
La ragione sociale deve obbligatoriamente contenere il nome del titolare ma può anche essere preceduto o seguito da un altro nome, anche di fantasia, per indicare l’attività.
Ad esempio
Il negozio di parrucchiera di Laura Verdi può chiamarsi
- Laura Verdi Parrucchiera
- Capelli Belli di Laura Verdi
È sempre importante che la ragione sociale di un’attività sia iscritta al registro delle imprese in modo da garantire l’unicità e che quindi due attività diverse non possano averla uguale.
Per sapere se la ragione sociale che vorresti assegnare alla tua attività esiste già, puoi consultare il registro imprese
- presso la camera di commercio
- online
Quando si tratta di società di capitali non si parla di ragione sociale ma di denominazione.
Per scegliere la ragione sociale migliore per la tua nuova attività, il commercialista è il professionista giusto a cui chiedere consiglio.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.