Dipende. I guadagni variano in base a:
- Numero di servizi offerti
- Prezzi proposti al pubblico
Un’altra variabile che determina i tuoi guadagni come estetista è il regime fiscale:
- Forfettario
- Ordinario
In regime forfettario benefici di una tassazione al 15%, o al 5% per i primi 5 anni delle nuove attività.
In più, non paghi le tasse sull’intero incasso, ma solo su una percentuale chiamata coefficiente di redditività, che dipende dall’attività che svolgi. Ogni attività in Italia è definita grazie ad un codice, chiamato ATECO. Quello dell’estetista è 96.02.02 con coefficiente di redditività del 67%.
Facciamo un esempio:
Se hai avviato la tua attività quest’anno ed hai incassato 30.000€ non pagherai le tasse sul totale, ma su 20.100€ (30.000€ x 67%):
- Tasse da pagare 21.100€ x 5% = 1.005€
Oltre alle tasse, dovrai versare i contributi che per le estetiste sono:
- Fissi, da pagare indipendentemente dall’incassato: 4.208,4€
- Variabili, calcolati sul 24% della cifra di incassato che supera i 17,504€: (20.100€ – 17.504€) x 24% = 623€
- Guadagno netto 30.000€ – 1.005€ – 4.208€ – 623€ = 24.164€
Invece, nel regime ordinario puoi “scaricare” le spese sostenute e, in seguito, devi pagare l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni che parte da una percentuale minima del 23%, fino ad una massima del 43%.
Gli scaglioni per il 2022 sono:
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Ad esempio, con la tua attività da estetista hai incassato 30.000€ e i costi deducibili sono di 5.000€.
- Base imponibile: 30.000€ – 5.000€ = 25.000€
- Primo scaglione 25.000€ x 23% = 5.750€
Un consulente fiscale è la persona giusta per aiutarti a capire quanto sarà il tuo guadagno effettivo come estetista.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo sotto.