Per evitare di uscire dal regime forfettario devi rispettare i seguenti requisiti:
- avere un incassato annuo inferiore ad 85.000€, limite che viene riproporzionato in base alla data di apertura della Partita IVA. Ad esempio, se decidi di aprirla a metà anno, ad esempio a giugno, per il primo anno avrai a disposizione metà dell’importo, quindi 42.500€
- residenza in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- eventuale RAL da dipendente minore di 30.000€
- eventuali compensi dei collaboratori inferiori a 20.000€ all’anno
Se non rispetti questi requisiti, puoi uscire dal regime forfettario in due momenti diversi:
Se incassi una cifra compresa tra 85.001€ e 99.999€ oppure non rispetti gli altri requisiti, uscirai dal regime forfettario a partire dall’anno successivo.
Ad esempio, Silvia nel 2023 incassa 90.000€ e, di conseguenza, deve uscire dal regime forfettario e accedere all’ordinario l’anno successivo, quindi nel 2024.
Se nel 2024 il suo reddito dovesse rispettare i requisiti del regime forfettario, Silvia potrà tornarci a partire dal 2025.
Se incassi una cifra pari o superiore a 100.000€, uscirai dal regime forfettario subito ed entrerai in regime ordinario.
Ad esempio Marco è un lavoratore autonomo che a giugno 2023 ha incassato 105.000€, per questo motivo fin da subito dovrà passare al regime ordinario.
Ciò comporterà il pagamento delle tasse per l’intero 2023 applicando le aliquote IRPEF che vanno dal 23% al 43% sulla base dell’incassato. Inoltre, a partire dalla fattura successiva al superamento del limite, Marco dovrà applicare l’IVA sulle sue fatture e inviare la relativa dichiarazione.
Se esci dal regime forfettario perderai i vantaggi del regime agevolato, quindi:
- dovrai pagare l’IVA, quindi non potrai più abbassare i prezzi ed essere più competitivo rispetto a chi ha questo obbligo
- perderai la possibilità di sfruttare la tassazione agevolata, dove paghi solo il 15% di tasse, oppure il 5% per 5 anni se avvii una nuova attività
- sarai obbligato a tenere la contabilità e a partecipare agli studi di settore, obbligatori in regime ordinario
Per essere sicuro di mantenere i requisiti per rimanere in regime forfettario, il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.