In questo articolo vedremo come pagare online un modello F24 semplificato se hai la Partita IVA
Conoscere e capire come utilizzare il modello F24 è importante perchè è uno strumento fondamentale per versare tutti gli adempimenti fiscali come tasse e contributi.
Un commercialista può spiegarti nel dettaglio come utilizzare il modello F24 semplificato e può anche compilarli per conto tuo. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Se hai la Partita IVA, puoi pagare il modello F24 semplificato solo con metodi telematici
Puoi usare l’home banking del tuo conto corrente oppure puoi utilizzare il servizio F24 Web sul sito web dell’agenzia delle entrate.
In entrambi i casi, il pagamento avverrà tramite la tua banca quindi è necessario che sia abilitata al pagamento dei modelli F24.
Non tutte le banche offrono questo servizio. Se la tua banca non è abilitata, dovrai aprire un conto con una banca che offre il servizio di pagamento F24.
Puoi pagare il modello F24 semplificato dal tuo home banking
Ogni sistema è diverso ma in genere dovrai per prima cosa collegarti alla tua area privata o alla tua app e poi accedere ad un secondo portale dedicato al pagamento di questi modelli. In alcuni casi, potresti dover inserire nuovamente le tue credenziali o confermare la tua identità.
Avrai davanti una schermata che riporta le stesse caselle che trovi nel modello: una sezione anagrafica, una colonna “sezione”, dove dovrai indicare la sigla EL se stai effettuando un versamento verso gli enti locali o ER verso lo stato e una sezione relativa all’importo da versare.
Quando inserisci gli importi devi fare attenzione che siano presenti entrambe le cifre decimali dopo la virgola, ad esempio 71,00€.
Alla fine devi inserire la data nella quale vuoi che il pagamento venga effettuato e poi cliccare su invia.
Puoi anche pagare l’F24 semplificato direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate
Una volta che avrai fatto accesso tramite SPID o CI, puoi selezionare F24 web e seguire la procedura guidata.
Ti troverai su una pagina formata da diverse caselle. A seconda del versamento che devi effettuare dovrai compilarne alcune.
Ad esempio se stai versando i contributi dovrai inserire la tua matricola INPS, mentre se versi il diritto camerale dovrai inserire il codice identificativo della tua camera di commercio.
Alla fine dovrai inserire l’IBAN del conto corrente dal quale vuoi che vengano prelevati i soldi
Possiamo aiutarti a gestire tutti gli aspetti della compilazione e del pagamento dei tuoi F24
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.