In questo articolo vediamo passo dopo passo come pagare i tuoi F24 online sul sito dell’agenzia delle entrate.
Sapere come pagare online i tuoi F24 sul sito dell’agenzia delle entrate è importante, perché ti permetterà di rispettare le tue scadenze fiscali evitando delle sanzioni.
Se vuoi, puoi farti assistere da un commercialista e, per ricevere una consulenza, ti basta compilare il modulo in fondo all’articolo.
Per pagare il tuo modello F24 devi accedere alla tua area personale del sito dell’agenzia delle entrate
Puoi farlo tramite SPID, CIE o CNS. Una volta dentro, nella barra di ricerca devi scrivere pagamenti F24 e selezionare “vai al servizio”.
Devi poi cliccare su inizia la compilazione del modello F24
Qui devi selezionare la voce “nuovo modello F24 standard” e poi fare clic su “ok”.
I primi dati che ti vengono richiesti sono il tuo codice fiscale e la relazione dell’utente con il contribuente/coobbligato. Se stai compilando un modello F24 per te stesso, lascia il secondo campo vuoto.
Si aprirà poi la sezione anagrafica, nella quale devi inserire i tuoi dati personali come nome, cognome ed indirizzo di residenza. Infine, devi mettere la data di pagamento.
Come data di pagamento dell’F24 devi inserire il giorno in cui vuoi che i soldi vengano prelevati dal tuo conto. Ti consigliamo di inserire una data precedente rispetto a quella della scadenza. Ad esempio, se devi pagare il tuo F24 entro il 30 novembre, ti consigliamo di inserire come data il 28 novembre.
Una volta completata l’anagrafica, devi compilare le sezioni relative ai pagamenti
Per farlo, clicca sulla sezione di riferimento e poi su “modifica sezione” e ricopia i dati che ti ha fornito il tuo commercialista.
In generale, le sezioni del tuo modello F24 che puoi compilare sono 5. La prima è la sezione erario, che ti serve per versare le tasse allo stato. La seconda è la sezione INPS, che devi usare per pagare i contributi.
La terza è la sezione regioni, da compilare per versare le imposte regionali. La quarta è la sezione IMU e altri contributi locali, per il versamento dell’imposta sulle abitazioni, esclusa la prima casa. Infine c’è la sezione enti previdenziali e assicurativi, dove inserirai gli eventuali pagamenti all’INAIL.
Terminata la compilazione, devi inserire il tuo IBAN ed inviare il tuo F24
L’IBAN deve essere di un conto corrente italiano. Una volta inserito, fai clic su ok.
Infine, ti verrà chiesto di dare un nome al tuo modello F24 e di cliccare su invia.
Se pensi che il processo sia macchinoso, possiamo aiutarti
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.