La tua fattura da architetto deve contenere alcuni elementi obbligatori:
Dati della fattura
- data di emissione
- numero progressivo che identifica il documento
Per i dati del mittente devi inserire i tuoi dati di fatturazione, in particolare:
- nome e cognome o denominazione dell’attività o ragione sociale
- indirizzo a cui è registrata l’attività
- numero di Partita IVA
I dati del cliente invece cambiano se si tratta di un privato o di un’attività:
Se il cliente è un privato, i dati devono essere:
- nome e cognome
- indirizzo di residenza o domicilio
- codice fiscale
- eventualmente codice SDI 0000000, se emetti fattura elettronica
Se invece il cliente è un’altra attività, i dati di fatturazione sono:
- ragione sociale, ovvero la denominazione dell’attività
- indirizzo a cui è registrata l’attività
- numero di Partita IVA
- codice destinatario SDI per l’invio della fattura elettronica. Se il tuo cliente è un’attività estera al posto del codice SDI dovrai inserire XXXXXXX
Dati della prestazione
Devi inserire la descrizione della prestazione e il compenso. È su questo importo che poi dovrai calcolare l’IVA, applicando l’aliquota del 22% e, se il tuo cliente è un’attività e non è in regime forfettario, la ritenuta d’acconto del 20%.
Devi anche aggiungere il contributo integrativo del 4% ad INARCASSA che è un importo obbligatorio da addebitare al cliente e serve a mantenere l’attività della cassa professionale. Per questo motivo non fa parte del reddito e non rientra nel calcolo delle tasse.
Oltre a questi importi puoi anche scegliere di aggiungere:
- spese documentate: le spese che hai dovuto sostenere ed anticipare per il tuo cliente. Questo importo non rientra nel calcolo delle tasse né nel calcolo di IVA, ritenuta d’acconto e contributo integrativo
- rimborso spese e oneri accessori: serve a coprire le eventuali spese ordinarie che hai dovuto sostenere per il progetto del tuo cliente ma di cui non hai documentazione, ad esempio il costo della benzina per eventuali spostamenti. Può arrivare fino al 25% del compenso e rientra nel calcolo del reddito e quindi nell’ammontare su cui si calcolano IVA, ritenuta d’acconto e contributo integrativo
Per avere un aiuto per creare le tue prime fatture da architetto o se hai dei dubbi, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.