Per emettere una fattura elettronica devi:
- abilitare la fatturazione elettronica dalla tua area privata del portale fatture e corrispettivi sul sito dell’agenzia delle entrate
- creare il file .xml della fattura elettronica inserendo i tuoi dati, i dati del tuo cliente e l’importo della prestazione
- inviare la fattura elettronica al sistema di interscambio entro 12 giorni dalla creazione
Nel regime forfettario le tue fatture non includono l’IVA quindi dovrai specificare che sono esenti da questa imposta scrivendo “Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 1, comma 58, Legge n. 190/2014”
Per creare la fattura elettronica puoi:
- utilizzare il software gratuito messo a disposizione dall’agenzia delle entrate per creare la tua fattura elettronica e poi inviarla tramite il portale fatture e corrispettivi
- scegliere uno dei servizi di terze parti che ti permettono di creare, inviare e conservare le fatture elettroniche
Se scegli la prima opzione, dovrai salvare sul tuo dispositivo il file .XML della fattura e successivamente caricarlo e inviarlo tramite il portale fatture e corrispettivi, se invece scegli un servizio di terze parti potrai utilizzarlo anche per inviare la tua fattura elettronica al sistema di interscambio.
Tutti i lavoratori in Partita IVA sono obbligati ad emettere le fatture elettroniche
Dal 2024, indipendentemente dal tuo regime fiscale, se hai una Partita IVA sei obbligato ad emettere fattura elettronica. Fanno eccezione solo i professionisti del settore sanitario come, ad esempio, i medici e gli psicologi
Uno di questi servizi è Fiscozen che oltre al software per la fatturazione elettronica offre una dashboard che ti mostra in tempo reale quante tasse e contributi dovrai versare, e un servizio di consulenza fiscale con consulente dedicato.
Per saperne di più, puoi richiedere la consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo sotto.