Dal 1 gennaio 2024, se hai una Partita IVA sei obbligato ad emettere le fatture elettroniche
Quest’obbligo è previsto indipendentemente dal tuo regime fiscale. L’unica eccezione riguarda i professionisti del settore sanitario come, ad esempio, i medici e gli psicologi che devono inviare le fatture al sistema tessera sanitaria.
Nelle fatture dovrai inserire:
- i tuoi dati:
- nome e cognome o ragione sociale
- indirizzo, cap e città
- Partita IVA
- i dati del tuo cliente:
- nome e cognome o ragione sociale
- indirizzo, cap e città
- Partita IVA, se si tratta di un’attività, o codice fiscale, se è un cliente privato
- descrizione del prodotto o servizio e importo
- marca da bollo da 2€ per importi totali superiori a 77,47€
- eventuale rivalsa INPS, se sei iscritto alla gestione separata e la vuoi inserire, o contributo integrativo obbligatorio se sei iscritto ad una casa privata
- totale da pagare
- note in fattura
In particolare, una nota che dovrai obbligatoriamente inserire è:
“Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n° 190/2014 e articolo 1, commi da 111 a 113, della Legge n° 208/2015 – Regime forfettario”
Questo permetterà a tutti i clienti di conoscere il tuo regime fiscale e di sapere perchè, acquistando un tuo prodotto o un tuo servizio, non stanno pagando l’IVA.
Se scegli la fatturazione elettronica, dovrai chiedere al cliente anche il suo codice SDI o l’indirizzo PEC a cui far recapitare la fattura elettronica dopo i controlli del sistema di interscambio. Ci sono due eccezioni:
- se il tuo cliente è un privato, al posto del codice SDI inserirai nel software sette volte zero: 0000000
- se il tuo cliente è un’azienda estera, inserirai sette volte x: XXXXXXX
Se non inserisci il codice destinatario, la fattura arriverà comunque nel cassetto fiscale del tuo cliente.
A seconda della tipologia di fattura che utilizzi, dovrai applicare la marca da bollo in modo diverso:
- fattura elettronica: tramite il servizio che utilizzi dovrai indicare il pagamento della marca da bollo elettronica. Ogni software è diverso ma in genere si tratta di un pulsante da cliccare o una casella da spuntare. Pagherai le imposte di bollo di un intero trimestre tramite modello F24
- fattura cartacea: puoi acquistare la marca da bollo direttamente in tabaccheria e applicarla sulla fattura originale oppure puoi utilizzare il servizio di marca da bollo virtuale messo a disposizione dall’agenzia delle entrate.
Per avere un aiuto nella creazione delle fatture in regime forfettario, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.