Puoi fare una fattura senza IVA quando effettui una vendita di beni o servizi in:
- regime forfettario
- regime dei minimi
- esenzione IVA, come nei casi di:
- attività bancarie, finanziarie o assicurative
- attività immobiliari
- prestazioni sanitarie
- attività educative
- operazioni relative alla riscossione dei tributi
- reverse charge
Per farle, la dicitura da inserire in fattura è diversa a seconda dei casi:
Se sei in regime forfettario devi inserire la dicitura:
“Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 1, comma 58, Legge n. 190/2014, regime forfetario, senza applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto”.
Se sei in regime dei minimi devi scrivere in fattura:
“Operazione senza applicazione dell’Iva ai sensi dell’art. 1, comma 100, Legge n. 244/2007. Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art. 27, commi 1 e 2, DL n. 98/2011”.
Se effettui un’operazione esente IVA devi inserire il riferimento normativo in fattura art. 10, D.p.r. 633/1972.
Se applichi il reverse charge la fattura deve contenere la dicitura:
“Operazione soggetta al reverse charge ex art. 17 DPR 633/1972”
In quest’ultimo caso, l’IVA dovrà comunque essere pagata, ma sarà il cliente a farlo, certificandola tramite autofattura e versandola direttamente allo stato.
Facciamo un esempio:
Hai acquistato servizi da un fornitore estero, nello specifico sponsorizzate da Facebook e Google Ads e hai ricevuto una fattura senza IVA:
- valore del servizio: 900€
- totale fattura 900€
Per pagare l’IVA allo stato dovrai emettere un’autofattura in questo modo:
- valore del servizio: 900€
- IVA 22%: 198€
- totale fattura: 1.098€
Così facendo, entro il 16 del mese successivo dovrai versare 198€ di IVA allo stato.
Anche se sei in regime forfettario devi emettere l’autofattura perché si tratta di IVA sugli acquisti e l’esenzione legata al tuo regime fiscale si applica solo alle fatture di vendita.
Per essere sicuro di compilare correttamente le tue fatture senza IVA, il commercialista è il professionista a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, ti guiderà nella compilazione.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.