In questo articolo vedremo in quali casi è possibile emettere una fattura se non hai la Partita IVA e come farlo
La fatturazione è un processo fondamentale per la gestione della tua attività ed è quello che ti permette di ricevere pagamenti dai tuoi clienti.
Il commercialista può aiutarti a gestire la fatturazione della tua attività. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form in fondo alla pagina.
È impossibile fatturare se non hai la Partita IVA
La fattura infatti è il documento fiscale che puoi emettere solo se hai la Partita IVA e serve a certificare che hai venduto un prodotto o un servizio e di conseguenza devi ricevere un pagamento.
Anche senza Partita IVA puoi ricevere legalmente denaro per il tuo lavoro, usando la prestazione occasionale
La prestazione occasionale è un tipo di attività autonoma che puoi svolgere senza avere la Partita IVA. Come dice il nome stesso, però non può essere usata in modo continuativo ma solo una volta ogni tanto.
Inoltre, con questa tipologia di attività puoi svolgere solo attività di tipo intellettuale che non richiedono l’iscrizione ad un albo o ordine e non puoi svolgere attività artigianali o commerciali.
Ad esempio, puoi fare il social media manager oppure offrire ripetizioni scolastiche. Al contrario, non puoi lavorare come psicologo o come architetto, gestire un e-commerce o avere un’attività di parrucchiere.
Per certificare che hai venduto un servizio e farti pagare con la prestazione occasionale devi emettere una ricevuta
Quando svolgi la tua prestazione, devi indicare su un documento l’importo che hai pattuito con il tuo cliente. Dovrai anche inserire un anticipo sulle tasse che si chiama ritenuta d’acconto e corrisponde al 20% del tuo compenso.
Il tuo cliente non ti darà questi soldi ma li verserà a nome tuo direttamente allo stato. Quando poi dovrai pagare le tasse, questi soldi verranno scalati da quanto dovrai versare.
La quota che riceverai sarà uguale al compenso meno la ritenuta d’acconto.
Ecco un esempio di ricevuta:
- compenso: 100€
- ritenuta d’acconto 20%: 20€
- totale da pagare: 80€
La prestazione occasionale ha dei limiti, per questo motivo a volte conviene aprire direttamente la Partita IVA
Con la Partita IVA, infatti, puoi accedere al regime forfettario che ti permette di pagare solo il 5% o il 15% di tasse invece della ritenuta d’acconto del 20%.
Inoltre, con la Partita IVA non hai limiti alle tipologie di attività che puoi svolgere, al contrario della prestazione occasionale.
Possiamo aiutarti gratis a capire se ti conviene aprire direttamente la tua Partita IVA
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.