In questo articolo vedremo che cosa si intende per fatturazione differita, quando si può fare e come funziona
Dal 2024 è diventata obbligatoria la fatturazione elettronica che può essere di due tipi: immediata o differita. Sapere come usare questo nuovo strumento è importante per la tua attività e ti permette di essere sempre in regola.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
La fatturazione differita è un’operazione che ti permette svolgere un lavoro ed emettere la fattura entro il giorno 15 del mese successivo
L’unica differenza che ha con la fattura tradizionale, detta fattura immediata, è nella data di emissione. La fattura tradizionale infatti va emessa il giorno della consegna del prodotto o dell’erogazione del servizio.
La fattura differita si fa di solito quando svolgi più lavori o più vendite per lo stesso cliente nell’arco dello stesso mese
Ad esempio, se per un cliente fai una vendita il giorno 5, una il giorno 10 e un’altra il giorno 25 di ottobre, puoi emettere una sola fattura differita che riguarda le vendite di tutto il mese invece di emetterne tre diverse. Dovrai inviarla entro il 15 novembre.
La fattura differita è una semplificazione se hai un’attività per la quale offri tanti servizi per lo stesso cliente oppure offri servizi continuativi nel tempo.
Nella fattura differita devi sempre indicare il mese di riferimento. Nel nostro esempio quindi, la fattura differita dovrà indicare che riguarda le vendite del mese di ottobre.
Se sei in regime ordinario, devi sapere che per la liquidazione IVA devi fare riferimento al mese indicato sulla fattura e non quello di emissione
Se devi fare la liquidazione IVA ogni mese, sai che la tua scadenza è sempre il giorno 16 del mese successivo.
Se emetti una fattura differita, devi fare la liquidazione IVA tenendo in considerazione il mese in cui hai effettuato le vendite e non quello in cui hai emesso la fattura.
Per le vendite che hai effettuato nel mese di ottobre, hai tempo fino al 15 novembre per emettere la fattura differita ma dovrai comunque effettuare la liquidazione IVA entro il 16 novembre.
Per questo motivo, di solito per non complicare l’organizzazione fiscale le fatture differite si fanno comunque alla fine del mese, senza aspettare di arrivare al mese successivo.
Possiamo aiutarti gratis a capire come gestire le fatture differite e immediate della tua attività
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, dirti quando è più conveniente utilizzare la fatturazione differita e come organizzare le liquidazioni IVA.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.