La firma digitale è obbligatoria se:
- emetti fatture elettroniche
- hai una ditta individuale, perché è necessaria per firmare i documenti relativi alla camera di commercio, compilarli e inviarli telematicamente
- hai una società e devi preprararne il bilancio
- vuoi partecipare ad alcuni concorsi pubblici e devi richiedere finanziamenti alla pubblica amministrazione
Attraverso la tua firma digitale puoi:
- verificare la tua identità nel momento in cui firmi
- confermare che il documento sia autentico
Per firmare i documenti tramite firma digitale devi avere un software e un sistema di autenticazione a due fattori, un codice PIN e un token fisico per verificare l’identità che può essere di tre tipi:
- smart card
- token elettronico che genera un codice univoco temporaneo
- app mobile con funzione di token elettronico
La differenza tra questi metodi di autenticazione è solo legata alla comodità di utilizzo, ogni fornitore di servizi web che offre la firma digitale propone i diversi sistemi in diverse fasce di prezzo ma il loro scopo finale è identico.
Per firmare devi:
- inserire la smart card nel lettore
- selezionare il file che vuoi firmare
- scegliere dal menù a tendina la tipologia di firma e cliccare continua
- inserire PIN della smart card
- cliccare su “firma”
- attendere il messaggio “documento firmato”
Se hai bisogno di una firma digitale, puoi ottenerla online tramite uno degli operatori autorizzati che puoi trovare sul sito di AGID.
In tutti i casi dovrai essere in possesso dei seguenti documenti:
- documento d’identità come la carta d’identità, patente di guida o il passaporto
- codice fiscale
- numero di cellulare
- indirizzo email
Se hai tutti i documenti puoi procedere all’acquisto della firma digitale. Le modalità sono diverse in base al provider che scegli ma, generalmente, si dividono in tre fasi:
- acquisto della firma digitale, dove comprerai il kit di firma digitale più adatto alle tue esigenze. Ad esempio, potrai scegliere quello fornito da aruba.it oppure dalla camera di commercio
- verifica della tua identità, ad esempio tramite webcam, SPID o riconoscimento allo sportello
- attivazione del servizio, collegandoti al sito del provider che hai scelto e completando la registrazione con i dati richiesti, come il codice seriale della smart card o un codice segreto ricevuto via SMS
Per sapere se nel tuo caso specifico è obbligatoria la firma digitale, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.