In questo articolo vedremo come puoi creare un account per accedere ai servizi di Fisconline.
Conoscere come funziona Fisconline e come registrarti ti consentirà di poter compiere diverse operazioni sul sito dell’agenzia delle entrate senza muoverti da casa tua.
Se vuoi, puoi farti assistere da un commercialista e, per ricevere una consulenza, ti basta compilare il modulo in fondo all’articolo.
Puoi sempre accedere alla tua area riservata sul sito dell’agenzia delle entrate tramite SPID, CIE o CNS
Per farlo ti basterà cliccare su “area riservata” e poi selezionare il metodo di accesso che preferisci.
Per usare tutte le funzioni di Fisconline, devi essere registrato e avere il codice PIN
Se effettui l’accesso tramite SPID, CIE o CNS puoi richiedere il PIN direttamente dalla tua area riservata dell’agenzia delle entrate, facendo clic su “prelievo credenziali Fisconline” nella sezione “profilo utente”. Oppure potrai registrarti in 2 modi.
Puoi creare il tuo account su Fisconline autonomamente
Puoi registrarti autonomamente a Fisconline andando sul sito dell’agenzia delle entrate, nella sezione dedicata alla registrazione ai servizi telematici.
Qui dovrai indicare la categoria alla quale appartieni. Ad esempio, puoi registrarti come persona fisica se hai la Partita IVA come libero professionista, come ditta individuale se hai una firma digitale, come cittadino residente all’estero oppure come piccola società con meno di 20 dipendenti.
Una volta inserita la categoria, dovrai cliccare su “richiedi codice PIN”. Arriverai alla schermata successiva dove ti verrà richiesta la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e chi l’ha inviata per te, ad esempio il CAF o il commercialista. Se non hai nessuna dichiarazione dei redditi per l’anno precedente, fai clic su “nessuna”.
Infine, ti verrà richiesto il tuo imponibile dell’anno precedente, calcolato sottraendo ai tuoi guadagni le spese che hai sostenuto per la tua attività. Una volta che l’avrai inserito, ti basterà cliccare su “invia”.
Il codice PIN di Fisconline ti arriverà in due momenti: la prima parte all’invio della richiesta e la seconda dopo 15 giorni all’indirizzo di residenza che hai indicato.
Puoi anche registrarti tramite un intermediario
Ad esempio, potrai affidarti ad un commercialista che si occuperà della tua iscrizione oppure rivolgerti ad una delle sedi territoriali dell’agenzia delle entrate.
In questi casi riceverai immediatamente la prima parte del PIN e le istruzioni per recuperare online la seconda parte.
Una volta registrato a Fisconline potrai accedere inserendo le tue credenziali
Queste sono il PIN di 10 cifre che hai ricevuto e la tua password.
Un commercialista può occuparsi dell’iscrizione a Fisconline al posto tuo
Se vuoi sapere come fare, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.