Il credito d’imposta è un meccanismo che ti permette di accumulare un credito nei confronti dello stato e di “spenderlo” per abbassare le imposte che dovrai pagare.
Per ciascuna categoria di beni strumentali, sono previste diverse percentuali di credito d’imposta. Le percentuali e le categorie vengono fissate ogni anno con la legge di bilancio e per il 2023 sono:
- beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati: dal 5% al 20% a seconda del costo del bene acquistato
- beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati: 20% del costo del bene con un valore massimo di 1 milione di euro
- altri beni strumentali materiali diversi da quelli menzionati sopra: 6% fino ad un massimo di 2 milioni di euro
- altri beni strumentali immateriali diversi da quelli menzionati sopra: 6% fino ad un massimo di 1 milione di euro
Ad esempio, Fabio è un fotografo e ha acquistato una macchina fotografica da 2.000€. Con questo acquisto ottiene un credito d’imposta pari al 6% del costo della macchina fotografica: 2.000€ x 6% = 120€.
Fabio ha quindi ottenuto 120€ di credito di imposta che significa che potrà abbassare di 120€ le imposte che dovrà pagare.
Il credito d’imposta può essere utilizzato da società e lavoratori autonomi, anche in regime forfettario, sotto forma di riduzione delle imposte da pagare, spalmata su cinque rate annuali di pari importo.
I beni strumentali sono tutti quei beni necessari a svolgere la tua attività.
in questa categoria rientrano tutti gli acquisti e le spese legate all’attività come ad esempio:
- attrezzature: la macchina fotografica e ottiche se sei un fotografo, l’impastatrice se sei un pasticcere, lo smartphone se sei un social media manager
- arredamento, e locali: l’affitto dello studio o del negozio, le scrivanie e le sedie da ufficio
- prodotti digitali: software necessari per svolgere la tua attività
Se hai la Partita IVA in regime forfettario dovrai registrare i beni strumentali che acquisti nel libro cespiti come farebbe un’attività in regime ordinario con la differenza che non puoi ammortizzare il loro costo.
Nel regime forfettario non puoi scaricare le spese che hai sostenuto per la tua attività ma i costi sono stimati in percentuale sul tuo fatturato tramite una percentuale, detta coefficiente di redditività, specifica per ciascuna attività produttiva.
Per conoscere nel dettaglio come gestire il credito d’imposta per i beni strumentali per la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.