Se sei un architetto puoi creare ed inviare le fatture elettroniche attraverso:
- il portale dell’agenzia delle entrate
- un software dedicato come Fiscozen
Nel primo caso il servizio è gratuito ma non prevede alcun tipo di gestione aggiuntiva. Invece, affidandoti ad un software dedicato, pagherai un canone periodico ma avrai dei servizi aggiuntivi per la creazione, l’invio e l’archiviazione delle fatture.
Dal 2024 sei obbligato ad inviare le fatture elettroniche indipendentemente dal tuo regime fiscale.
Devi inviare le tue fatture elettroniche telematicamente al sistema di interscambio dell’agenzia delle entrate, detto anche SDI, entro 12 giorni dalla data di emissione indicata sul documento di fatturazione.
Ipotizziamo che tu emetta una fattura per una tua prestazione professionale in data 30 novembre. In questo caso la fattura elettronica deve essere inviata telematicamente al sistema di interscambio, entro i 12 giorni seguenti:
- data dell’operazione: 30/11/2023,
- data di emissione: entro il 12/12/2023
- numero e data della fattura: fattura n° del 30/11/2023,
- campo “data” della sezione “dati generali” del file della fattura elettronica: 30/11/2023
Devi effettuare il calcolo della tempistica basandoti sui giorni effettivi di calendario e non sui giorni lavorativi. Inoltre il termine dei 12 giorni viene mantenuto anche nel caso in cui la scadenza ricorra in un giorno festivo.
Se invii una fattura elettronica in ritardo è prevista una sanzione di importo diverso a seconda che il ritardo:
- incida sul corretto versamento dell’IVA: sanzione dal 90% al 180% dell’imposta con un minimo di 500€
- non modifichi la liquidazione IVA, come nel caso di chi aderisce al regime forfettario: la sanzione va dai 250€ euro a 2.000€ in base alla gravità
Se ti accorgi di aver inviato una fattura elettronica in ritardo rispetto alla scadenza prevista, puoi pagare sanzioni ridotte tramite la pratica denominata ravvedimento operoso. In questi casi la sanzione sarà ridotta a:
- 1/9: entro 90 giorni dalla data di omissione o dell’errore
- 1/8: entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in corso
- 1/7: entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno successivo
- 1/6: oltre il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno successivo
Per essere sicuro di emettere le tue fatture elettroniche nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.