L’importo della NASpI si riduce del 3% ogni mese a partire dal primo giorno del sesto mese in cui ricevi il sussidio. Se quando hai richiesto la Naspi avevi più di 55 anni, la riduzione parte dall’ ottavo mese.
Se ad esempio hai 30 anni e ricevi una NASpI di 1.200€ a partire da gennaio, a giugno riceverai 1.164€ (1.200€ – 3%), a luglio riceverai 1.129,08€, e così in avanti.
Questa regola è stata introdotta a partire dal 1° gennaio 2022.
La NASpI, nuova assicurazione sociale per l’impiego, è anche detta sussidio di disoccupazione e ne hai diritto se eri un lavoratore dipendente e:
- hai avuto una “cessazione involontaria” del rapporto di lavoro
- nei quattro anni precedenti hai versato almeno 13 settimane di contributi come lavoratore dipendente.
Per “cessazione involontaria” del rapporto di lavoro si intende:
- licenziamento
- scadenza del contratto a termine
- dimissioni per giusta causa
- licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione
- dimissioni a seguito del trasferimento ad altra sede senza vere ragioni tecniche
Puoi anche chiedere di ricevere l’intero importo NASpI in modo anticipato per avere un capitale da reinvestire nella tua attività se:
- hai attività autonoma
- non hai un’attività ma sei in procinto di aprirla
Le modalità per fare la richiesta sono diverse se:
- hai già la Partita IVA, gli step sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- invio della domanda della NASpI
- richiesta di NASpI anticipata entro 30 giorni dalla domanda della disoccupazione
- non hai ancora la Partita IVA, ma devi aprirla, i passaggi sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- richiesta della NASpI
- apertura della Partita IVA
- richiesta della NASpI anticipata entro 30 giorni dall’apertura
Per avere un aiuto per compilare correttamente la richiesta di NASpI o di NASpI anticipata, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto