In questo articolo vedremo cos’è la gestione commercianti INPS e con qualche esempio, chi si deve iscrivere e quanto bisogna versare.
L’INPS ha a che fare con la tua pensione e questa è un tema importante che impatterà tantissimo sulla qualità della tua vita una volta terminato il tuo percorso lavorativo. Impostare correttamente le cose ti farà vivere il tuo lavoro più tranquillamente.
Se vuoi possiamo fornirti una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale, compilando il form in fondo alla pagina.
La gestione commercianti INPS è una gestione previdenziale pubblica
La gestione o cassa previdenziale è un ente che può essere pubblico o privato a cui una determinata categoria di lavoratori deve iscriversi e versare i contributi. In cambio, la gestione eroga prestazioni come la pensione di vecchiaia o di invalidità e il sussidio di maternità.
Devi iscriverti se hai la Partita IVA come ditta individuale commerciale
Una ditta individuale commerciale è una tipologia di Partita IVA individuale riservata a chi svolge attività come ad esempio la gestione di un e-commerce, di un negozio tradizionale, di un ristorante o di un albergo
Devi versare due tipi diversi di contributi
Devi versare i contributi fissi che sono una quota uguale per tutti gli iscritti e i contributi variabili che vanno calcolati in base ai guadagni
Le quote di contributi da versare variano ogni anno, in questo articolo vediamo quelle relative al 2024
I contributi fissi sono 4.515,43€ l’anno, anche se fatturi 0€
Li devi pagare in quattro rate trimestrali di pari importo secondo scadenze fisse che sono:
- 16 maggio 2023
- 22 agosto 2023
- 16 novembre 2023
- 16 febbraio 2024
I contributi variabili, invece, dipendono da quanto guadagni
Per calcolarli devi prima comprendere il concetto di imponibile ovvero la quota di denaro sulla quale si calcolano i contributi e le tasse e corrisponde alla differenza tra incasso totale e spese.
imponibile = incasso totale – spese dell’attività
Se il tuo imponibile supera un importo detto minimale contributivo, che per il 2024 corrisponde a 18.415€, sulla parte che supera questa quota devi calcolare il 24,48%
Se sei forfettario, puoi richiedere una riduzione del 35%
La riduzione si applica sia fissi che sui variabili. Ricorda che se chiedi la riduzione e versi solo i contributi fissi, sarà come se avessi versato 8 mesi di contributi invece che 12. Tienilo a mente per il calcolo della pensione
Ci sono dei servizi che fanno i calcoli per te
Per avere un aiuto nel calcolo dei contributi da versare per la tua attività nello specifico, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.