Dipende dal tipo di rapporto di lavoro che hai nei confronti della scuola:
- lavoratore dipendente: non sarai tenuto ad iscriverti alla gestione separata INPS perchè sarà la scuola a versare i tuoi contributi previdenziali alla gestione dipendenti INPS
- professionista iscritto ad un albo: non devi iscriverti alla gestione separata perchè dovrai pagare i contributi alla cassa di riferimento della tua professione
- ditta individuale: dovrai iscriverti alla gestione artigiani o commercianti a seconda dell’attività svolta come ad esempio un’impresa di pulizia o un negozio di cartoleria
- collaboratore autonomo: sei obbligato ad iscriverti alla gestione separata INPS perché non hai né un albo né una cassa privata, come ad esempio un consulente scolastico
In gestione separata pagherai una percentuale contributiva fissa del 26,07%, che viene calcolata:
- se sei in regime ordinario: sui tuoi ricavi al netto delle spese effettivamente sostenute per la tua attività
- se sei in regime forfettario: sull’imponibile netto che si ottiene moltiplicando il tuo incassato per il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base alla tua attività che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse.
Ad esempio, se sei un insegnante di yoga il tuo coefficiente di redditività è del 78%, quindi se incassi 1.300€, paghi le tasse solo su 1.014€ (1.300€ x 78%).
Per scegliere in modo corretto la cassa previdenziale alla quale iscriverti, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.