In questo articolo vedremo quando e come si effettua l’iscrizione alla gestione separata INPS se hai la Partita IVA.
Spesso una delle preoccupazioni maggiori di chi ha la Partita IVA è la pensione che avrà in futuro ed è proprio in questo ambito che entra in gioco la gestione separata INPS, che raccoglie i contributi ed eroga le pensioni a particolari categorie di lavoratori autonomi.
Il commercialista può aiutarti a fare chiarezza sulle sue funzioni e può anche compilare e inviare la pratica di iscrizione al posto tuo. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Devi iscriverti entro 30 giorni da quando apri la Partita IVA per svolgere un’attività intellettuale senza albo
Le attività intellettuali sono ad esempio quelle dei medici e degli avvocati, dei social media manager e dei copywriter, che sono svolte in Partita IVA come liberi professionisti.
Se per la tua professione esiste un albo o ordine professionale, in genere esiste anche una cassa privata a cui devi iscriverti per versare i contributi: ad esempio per i medici c’è ENPAM e per gli avvocati c’è la cassa forense.
Per altre professioni invece, non esiste una cassa professionale dedicata perché non hanno un albo o ordine come i nuovi lavori nati con il digitale come ad esempio il web designer, il copywriter, il social media manager, oppure lavori come quelli di insegnanti privati e personal trainer.
Se svolgi una di queste professioni, devi iscriverti alla gestione separata INPS.
In alcuni casi devi iscriverti alla gestione separata anche se sei iscritto ad un albo professionale
Ad esempio se sei un ingegnere o un architetto libero professionista dovresti iscriverti ad INARCASSA ma non puoi farlo se sei iscritto anche ad un altro ente previdenziale.
Se sei un architetto libero professionista ma hai anche un lavoro dipendente, ad esempio come insegnante in università, e il tuo datore di lavoro versa i tuoi contributi all’INPS, non puoi iscriverti ad INARCASSA e dovrai versare i contributi per il tuo lavoro autonomo alla gestione separata INPS.
Devi iscriverti sul sito web dell’INPS oppure in una sede sul territorio
Dovrai indicare i tuoi dati personali come nome e cognome, data e luogo di nascita e indirizzo di residenza, codice fiscale e anche il tuo numero di Partita IVA.
Puoi anche delegare la pratica di iscrizione
Un commercialista può occuparsi di tutto, può compilare e inviare la pratica al posto tuo, assicurandosi che tutti i dati inseriti siano corretti e che sia fatta entro i tempi richiesti.
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto