Per trovare l’importo della NASpI devi scaricare il tuo estratto conto previdenziale dal sito dell’INPS e calcolare il 75% del tuo stipendio medio mensile imponibile ai fini previdenziali.
L’INPS fissa ogni anno un importo minimo di riferimento che, per il 2024, è di 1.425,21€.
Per calcolare la tua NASpI puoi trovarti in due situazioni:
- la cifra è più bassa di 1.425,21€, riceverai il 75% della tua retribuzione mensile
- l’importo è più alto di 1.425,21€, quindi la NASpI sarà il 75% dell’importo minimo più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo minimo
In entrambi i casi, il risultato va moltiplicato per il coefficiente 4,33.
Per il 2024, l’importo massimo di NASpI che puoi ricevere ogni mese è di 1.550,42€.
Facciamo un esempio:
Luigi negli ultimi 4 anni ha lavorato per 90 settimane, il suo imponibile previdenziale è di 40.000€, gli spettano 11 mesi di NASpI che nel caso di NASpI anticipata diventano 10:
- (40.000€ / 90) x 4,33 = 1.924€
- 1.352€ x 75% = 1.014€
- (1.924€ – 1.352,19€) x 25% = 143€
- importo NASpI mensile: 1.014€ + 143€ = 1.157€
- totale NASpI anticipata: 1.157€ x 10 = 11.570€
Hai diritto a ricevere la NASpI se se eri un lavoratore dipendente e ora non lo sei più a causa di:
- licenziamento
- termine naturale del contratto
- dimissioni per giusta causa
Puoi fare la domanda in due modi:
- autonomamente, tramite:
- contact center
- sito web dell’INPS
- tramite un intermediario, come un patronato o un commercialista
Puoi anche ricevere l’intero importo della NASpI in un’unica soluzione se decidi di:
- aprire la Partita IVA
- avviare un’impresa individuale
- sottoscrivere quote di una cooperativa
- sviluppare a tempo pieno un’attività autonoma
Gli step per ottenerla sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- invio della domanda per avere la NASpI
- apertura della Partita IVA
- richiesta della NASpI anticipata
Ricorda che c’è un limite: se richiedi la NASpI anticipata e poi inizi un nuovo lavoro dipendente prima che finisca il periodo in cui sarebbe stata erogata la NASpI mensilmente, dovrai restituire tutti i soldi.
Per conoscere quanto ti spetterebbe precisamente di NASpI, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, ti potrà fare una stima.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.