Individuare correttamente l’attività che vuoi svolgere devi lavorare dal generale al particolare, partendo dalla categoria più ampia di attività e andando sempre più nello specifico.
Questo è lo stesso metodo che si utilizza per individuare il codice ATECO, un codice composto da lettere e numeri associato ad ogni tipo di attività e che serve ad indicare quale svolgi.
Più un codice è lungo, più le informazioni che contiene sono dettagliate. Un codice ATECO è composto da blocchi che indicano informazioni sempre più specifiche:
- lettere: sono 21 e indicano il gruppo di appartenenza. Ad esempio F – Costruzioni
- prima coppia di numeri: divisioni. Ad esempio: 43 – lavori di costruzione specializzati
- tre numeri: gruppi. Ad esempio 43.3 – completamento e finitura di edifici
- quattro numeri: classi. Ad esempio 43.39 – altri lavori di completamento e finitura degli edifici
- cinque o sei numeri: categorie e sottocategorie: Ad esempio 43.39.01 – attività non specializzate di lavori edili (muratore)
Per trovare facilmente il tuo codice ATECO puoi utilizzare un servizio come codiceateco.it che ti permete di inserire la tua professione nella barra di ricerca e ti restituisce il codice più adatto a svolgere quell’attività.
Questo metodo funziona molto bene con le attività più tradizionali, come il ristoratore, l’idraulico, l’avvocato o l’architetto, ma non con le professioni più nuove, nate con l’avvento delle tecnologie digitali, come il social media manager, l’influencer o l’adv specialist.
Questo perchè il sistema ATECO è stato aggiornato l’ultima volta nel 2007 e per tutte le attività lavorative che sono nate successivamente non esiste un codice dedicato ma è necessario lavorare “per similitudine” andando a cercare un codice ATECO che rappresenti un’attività il più simile possibile.
Per individuare il tuo codice ATECO se vuoi svolgere una professione digitale, la soluzione migliore è rivolgerti ad un esperto fiscale, come un commercialista, che possa consigliarti e guidarti nella scelta più adatta.
Se con la tua Partita IVA svolgi più di una attività, devi scegliere tutti i codici ATECO che corrispondono alle tue attività, fino ad un massimo di sei.
Se ad esempio sei un muratore ma svolgi anche lavori di idraulica per i tuoi clienti, dovrai avere due codici ateco:
- 43.39.01 – attività non specializzate di lavori edili (muratore)
- 43.22.01 – installazione di impianti idraulici, di riscaldamento, e di condizionamento dell’aria (incluse opere di manutenzione) in edifici o in altre opere di costruzione
Per avere un aiuto per identificare correttamente la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.