Quando vuoi aprire la Partita IVA, hai bisogno di conoscere:
- codice ATECO giusto per la tua attività
- gestione o cassa previdenziale a cui devi iscriverti per versare i contributi
- tipologia di attività che devi aprire
- regime fiscale da adottare
- pratiche che devi presentare
Il codice ATECO è un codice di sei cifre che identifica nello specifico la tua tipologia di attività.
Per trovarlo puoi effettuare una ricerca online ma il modo migliore per individuare quello giusto è rivolgendosi ad un consulente fiscale esperto che saprà valutare la tua situazione nello specifico.
A seconda dell’attività che svolgerai, dovrai aprire la Partita IVA in modo diverso:
- intellettuale, come un copywriter o un notaio: devi aprire Partita IVA come libero professionista
- artigianale o commerciale, come un parrucchiere o un ecommerce: devi aprire una ditta individuale
Per versare i contributi obbligatori per la pensione, dovrai iscriverti ad una gestione o cassa previdenziale diversa a seconda che tu sia:
- professionista iscritto ad un albo: dovrai iscriverti alla cassa privata specifica per la tua categoria
- professionista senza albo o il cui albo non ha previsto una cassa privata: gestione separata INPS
- commerciante, artigiano o imprenditore: gestione artigiani o commercianti INPS
Il regime fiscale è un insieme di regole che determinano quante tasse dovrai pagare e quali regole dovrà seguire la tua attività. Per scegliere quello più vantaggioso per te, devi valutare i pro e i contro. I principali sono:
Regime fiscale | Pro | Contro |
ordinario |
|
|
forfettario |
|
|
A seconda della tipologia di attività che aprirai, devi presentare pratiche diverse:
Se sei un libero professionista, devi presentare il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate
Se apri una ditta individuale, devi:
- inviare telematicamente la pratica ComUnica che ti permette di:
- aprire la Partita IVA
- iscriverti al registro imprese della camera di commercio
- iscriverti alla gestione artigiani o commercianti INPS
- aprire una posizione assicurativa presso l’INAIL se apri una ditta artigiana
- presentare la pratica SCIA allo sportello SUAP del comune in cui ha sede la tua attività
- acquistare un servizio di firma digitale e PEC.
Per conoscere con precisione tutte le informazioni di cui hai bisogno per aprire la Partita IVA, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.