Nell’intestazione della fattura devi inserire:
- i seguenti dati tuoi e del tuo cliente:
- nome e cognome o denominazione
- indirizzo
- Partita IVA o codice fiscale
- Il codice destinatario in caso di fattura elettronica, se il tuo cliente è un privato sarà di 7 zeri mentre se è un cliente estero sarà di 7 volte x
- le tue coordinate bancarie alle quali il tuo cliente deve effettuare il pagamento
- la data e la numerazione del documento. Sono obbligatori e fondamentali per la corretta compilazione dell’intestazione in quanto permettono una più veloce consultazione e fanno da riferimento per l’identificazione immediata di una fattura emessa.
Gli altri elementi che compongono la fattura sono:
- descrizione e prezzo unitario del prodotto o servizio venduto
- quantità dei prodotti o dei servizi venduti
- prezzo totale: ottenuto moltiplicando il prezzo unitario per la quantità
- IVA: il cui importo viene calcolato sul prezzo sulla base di una percentuale legata al tipo di prodotto venduto
- eventuale ritenuta d’acconto: è una percentuale che viene calcolata sul prezzo totale e viene indicata con il segno meno in fattura. Il corrispondente importo deve essere versato tramite F24 da chi la riceve la fattura
- importo totale: ovvero la somma che deve essere pagata da chi riceve la fattura
Per essere sicuro di aver inserito tutti i dati in fattura in modo corretto il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.