In questo articolo vedremo come funziona l’IVA in regime ordinario e quali sono le scadenze per versarla
Se scegli il regime ordinario, devi tenere presente che a tutti i tuoi prezzi dovrai applicare l’IVA, con alcune eccezioni. Questo è importante perché si tratta di un calcolo che deve fare prima di emettere la fattura, in modo da comunicare i prezzi corretti al tuo cliente.
Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
L’IVA è una tassa che si paga sugli scambi di beni e servizi. Devi inserirla in fattura e farla pagare al tuo cliente
Questa tassa, infatti, è sempre a carico del consumatore finale. Significa che devi aggiungerla nelle tue fatture specificando la percentuale applicata e poi la devi versare periodicamente allo stato.
Per calcolare l’IVA devi sapere quale percentuale devi applicare. La percentuale varia a seconda di ciò che vendi
Ci sono quattro percentuali di IVA:
- 4% : per alimentari, bevande, libri e musica, giornali
- 5% : per alcuni alimenti
- 10% : per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici e i medicinali
- 22% : percentuale che viene applicata sulla maggior parte dei prodotti, come ad esempio vestiti, scarpe, tecnologia
Se ad esempio vendi scarpe ad un costo di 100€, devi applicare l’IVA al 22%. Nella tua fattura ci saranno tre voci:
- costo prodotto: 100€
- IVA 22%: 22€
- totale da pagare: 122€
Esistono scambi di beni e servizi che non prevedono l’applicazione dell’IVA. Sono di 2 tipi: uno si chiama non imponibili e l’altro si chiama esenti
Le operazioni non imponibili sono quelle che hanno almeno uno di tre requisiti: il primo è che non prevedono la cessione di beni o la prestazione di servizi. Il secondo è che non sono effettuate da un’attività. Il terzo è che si svolgono fuori dal territorio italiano.
Le operazioni esenti sono quelle escluse dal pagamento dell’IVA per ragioni tecniche o sociali. Sono ad esempio le prestazioni sanitarie e le vendite di chi è in regime forfettario.
Il versamento dell’IVA può essere mensile o trimestrale
Se la tua attività incassa più di 800.000€ per la vendita o più di 500.000€ per la prestazione di servizi, devi versare l’IVA mensilmente, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui hai incassato i soldi.
Se hai un’attività che incassa meno di 800.000€ per la vendita di beni o meno di 500.000€ per la prestazione di servizi, puoi versare l’IVA ogni tre mesi. Le scadenze sono 16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 marzo dell’anno successivo.
Possiamo aiutarti a gestire il calcolo e il versamento dell’IVA
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.