Se hai la Partita IVA o vuoi aprirne una in regime forfettario, probabilmente ti sarai chiesto se si applica l’IVA. In questo articolo vediamo come funziona e chi la paga.
Conoscere i costi che devi sostenere con il tuo regime fiscale ti permetterà di sapere quanti soldi ti restano in tasca da investire nella tua attività o da tenere per te. Per questo ti consigliamo di farti affiancare da un commercialista.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto fiscale compilando il form in fondo all’articolo.
In forfettario non devi pagare l’IVA sulle tue vendite
Questo vuol dire che il prezzo dei prodotti o dei servizi che metterai in fattura sarà già totale. Si tratta di un importante vantaggio che ti renderà più competitivo sul mercato, perché potrai offrire prezzi più bassi rispetto ai tuoi concorrenti in regime ordinario.
Ma la pagherai sugli acquisti
Se hai un fornitore in regime ordinario che ti emette una fattura, questa comprenderà anche l’importo dell’IVA. Pagando la fattura, pagherai anche l’IVA e, successivamente, sarà il tuo fornitore a versarla all’agenzia delle entrate.
E se devi applicare il reverse charge
Il reverse charge è anche detto inversione contabile ed è un meccanismo secondo il quale l’IVA viene versata all’agenzia delle entrate da chi riceve la fattura e non da chi la emette come succede normalmente.
Questo meccanismo si applica, ad esempio, su fatture ricevute da soggetti esteri, perché l’imposta si paga nel paese di destinazione, quindi nel tuo caso in Italia.
In quest’ultimo caso, sarai tu a versare l’IVA allo stato
Se hai acquistato un prodotto da un fornitore cinese, lui ti manderà la fattura senza l’IVA. Una volta ricevuta, dovrai creare un’autofattura aggiungendo l’IVA tenendo conto dell’aliquota corrispondente all’operazione, ad esempio, se compri un computer, aggiungerai l’IVA al 22%.
Dopo che l’avrai aggiunta, dovrai versare l’IVA tramite modello F24 all’agenzia delle entrate.
Dovrai pagarla tramite F24 sul tuo home banking oppure sul sito dell’agenzia delle entrate
Ogni banca ha la sua procedura specifica ma in genere devi accedere in un portale all’interno della tua area privata e inserire i dati del modello F24.
Se scegli di pagare tramite il sito web dell’agenzia delle entrate, devi accedere al portale fatture e corrispettivi, arrivare al modello F24 che devi pagare e seguire la procedura guidata. Alla fine dovrai inserire il tuo IBAN che rimarrà registrato per le volte successive.
Un commercialista può aiutarti a capire se devi pagare l’IVA e come puoi farlo
Anche i nostri sono a tua disposizione e, se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto fiscale compilando il form in fondo all’articolo.