In questo articolo vedremo che cos’è il congedo di maternità anticipato, in quali casi puoi ottenerlo se sei una lavoratrice in Partita IVA e come funziona
Se sei una lavoratrice autonoma e stai per avere un bambino, è importante che tu conosca tutti i sussidi e le agevolazioni a cui hai diritto, in particolare se svolgi un’attività che potrebbe mettere a rischio la gravidanza.
Un commercialista può aiutarti a capire in quali casi puoi richiedere la maternità anticipata e come fare. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
La maternità anticipata è un sussidio che puoi richiedere se hai bisogno di smettere di lavorare prima del parto e prima dell’inizio del congedo maternità ordinario
Come lavoratrice autonoma in situazioni normali hai diritto a 5 mesi di congedo maternità pagato dall’INPS.
A seconda della tua gestione previdenziale devi prendere due mesi di congedo prima del parto e tre dopo la nascita del bambino, oppure puoi scegliere di prendere tutti e cinque i mesi di congedo dopo il parto.
In alcuni casi, però, potresti aver bisogno di smettere di lavorare ancora prima e, in quel caso, puoi richiedere la maternità anticipata.
Hai diritto alla maternità anticipata in caso di gravidanza a rischio certificata dall’ASL
Puoi accedere a questo sussidio se la tua gravidanza è a rischio sia per problemi di salute che già avevi prima di rimanere incinta, sia per problemi che sono arrivati durante la gestazione.
Per avere diritto alla maternità anticipata non basta un certificato del tuo medico ma devi richiedere uno specifico documento all’ASL, che indichi anche la data presunta del parto.
Puoi richiedere la maternità anticipata direttamente dal sito web dell’INPS
Puoi accedere alla tua area privata con SPID, CIE o CNS. Una volta dentro, clicca su congedo parentale, maternità e paternità – domanda.
A questo punto seleziona la voce acquisizione domanda e poi congedo di maternità-paternità. Seleziona autonomi e poi spunta la voce dichiaro indicando che vuoi chiedere l’indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio.
Alla domanda, dovrai allegare la documentazione dell’ASL
In alternativa al sito web, puoi anche far richiesta in un ufficio dell’INPS sul territorio, tramite contact center oppure chiedendo aiuto ad un intermediario come il commercialista che può occuparsi di tutta la pratica al posto tuo.
Possiamo aiutarti ad effettuare la richiesta della maternità anticipata e anche di quella ordinaria.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.