In questo articolo vedremo dove puoi trovare gli f24 editabili e come compilarli nel modo corretto.
Si tratta di un argomento importante perché il modello f24 è lo strumento che devi utilizzare per pagare le tasse e i contributi per la tua attività e saperlo utilizzare nel modo corretto ti permette di fare tutto sempre in regola.
Per avere un aiuto nella compilazione del tuo modello f24, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Puoi trovare il modello F24 editabile sul sito o l’app della tua banca, oppure sul portale dell’agenzia delle entrate.
Si tratta infatti di un modello F24 pronto in cui devi inserire i dati del tributo che devi versare per effettuare il pagamento.
La compilazione è diversa se utilizzi il modello semplificato o ordinario
I due modelli si differenziano per due elementi: i dati da inserire e il numero di pagine
Devi sempre inserire i tuoi dati personali nella sezione dedicata all’anagrafica
Questa sezione non varia a seconda del modello e devi sempre inserire nome e cognome, indirizzo, data di nascita e codice fiscale
Se utilizzi il modello semplificato devi compilare 3 campi
- il destinatario del versamento nella colonna “sezione”, dove indicherai “EL” per gli enti locali e “ER” per lo stato
- il codice tributo, il codice ente, l’anno di riferimento e l’importo
- nei campi con lo sfondo grigio dovrai inserire il pagamento di imposte come l’IMU, la TARI e la TARES, oppure potrai lasciarli vuoti
Se invece usi il modello ordinario hai più possibilità, a seconda di cosa devi versare
- la sezione erario, per versare le imposte allo stato, come IRPEF, IVA, IRES, le ritenute e le tasse erariali. Qui dovrai indicare il codice tributo, l’anno di riferimento e gli importi
- la sezione INPS, dove inserire gli importi da pagare all’ente. In questo campo dovrai inserire il codice della sede INPS di riferimento e la causale identificativa del versamento
- sezione regioni, nella quale dovrai scrivere tutte le imposte regionali da pagare
- la sezione IMU e altri contributi locali, per il versamento dell’imposta sulle abitazioni, esclusa la prima casa
- enti previdenziali e assicurativi, dove inserirai gli eventuali pagamenti all’INAIL
Puoi delegare tutti questi aspetti per avere più tempo da dedicare alla tua attività
Il commercialista può occuparsi della creazione e compilazione dei tuoi modelli F24, così tu devi soltanto fare un click per il pagamento.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.