Se eri un dipendente pubblico a tempo determinato, puoi ottenere la NASpI se:
- hai avuto una “cessazione involontaria” del rapporto di lavoro
- nei quattro anni precedenti hai versato almeno 13 settimane di contributi come lavoratore dipendente.
Per “cessazione involontaria” del rapporto di lavoro si intende:
- licenziamento
- scadenza del contratto a termine
- dimissioni per giusta causa
- licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione
- dimissioni a seguito del trasferimento ad altra sede senza vere ragioni tecniche
Se soddisfi entrambi i requisiti, puoi richiedere la NASpI in tre modi:
- online direttamente dal sito web dell’INPS, accedendo tramite SPID, CNS o carta d’identità elettronica.
- facendo domanda tramite CAF e patronati o tramite un intermediario abilitato come il commercialista
- tramite contact center multicanale INPS chiamando i numeri:
- 803164 da rete fissa
- 06164164 da cellulare
Puoi calcolare l’importo della NASPI che ti spetta partendo dal tuo estratto conto previdenziale che trovi sul sito dell’INPS
Hai diritto al 75% dello stipendio medio mensile imponibile ai fini previdenziali, se questa cifra è più bassa di un importo di riferimento stabilito annualmente. Per il 2024 l’importo è di 1.425,21€
Per dare una possibilità a tutti di avere il sussidio di disoccupazione, lo stato ha deciso un minimale da cui partire per calcolare la NASpI anche se il tuo stipendio era più basso. Per il 2024 questo minimale è di 1.425,21€
Se lo stipendio è più alto dell’importo minimo, la NASpI sarà il 75% dell’importo di riferimento annuo più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo minimo
In entrambi i casi, il risultato va moltiplicato per il coefficiente 4,33.
Per il 2024, l’importo massimo di NASpI che puoi ricevere ogni mese è di 1.550,42€
Ad esempio, Luca negli ultimi 4 anni ha lavorato per 80 settimane, il suo imponibile previdenziale è di 30.000€
- (30.000€ / 80) x 4,33 = 1.624€
- 1.352,19€ x 75% = 1.014,14€
- 1.624€ – 1.352€ = 272€ x 25% = 68€
- 1.014€ + 68€ = 1.082€ di NASpI mensile
Per conoscere esattamente quanto riceverai di NASpI e per avere un aiuto per la compilazione e l’invio della domanda, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.