Se hai una Partita IVA in regime forfettario, o sei intenzionato ad aprirne una, puoi ricevere la NASpI, sia mensile, sia anticipata.
Puoi ricevere la NASpI mensilmente anche se hai la Partita IVA o vuoi aprirne una, ma il pagamento potrebbe essere ridotto o interrotto a seconda che la tua attività generi un reddito:
- di 0€, la NASpI non subirà riduzioni
- tra 1€ e 4.800€, avrai una riduzione pari all’80% dell’importo della NASpI
- superiore a 4.800€, perderai la NASpI
In alternativa, puoi richiedere anticipatamente tutto l’importo della NASpI e puoi farlo in modo diverso se:
- hai già la Partita IVA, in questo caso gli step da seguire sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- invio della domanda della NASpI
- richiesta di NASpI anticipata entro 30 giorni dalla domanda della disoccupazione
- non hai ancora la Partita IVA, ma devi aprirla. Qui i passaggi sono:
- interruzione involontaria del rapporto di lavoro
- richiesta della NASpI
- apertura della Partita IVA
- richiesta della NASpI anticipata entro 30 giorni dall’apertura
Puoi richiedere la NASpI anticipata se hai perso il tuo lavoro subordinato e:
- avvii un’attività autonoma o una ditta individuale
- sottoscrivi quote di una cooperativa
- sviluppi a tempo pieno un’attività autonoma iniziata quando eri dipendente
I documenti che ti servono per chiedere la NASpI anticipata sono:
- carta d’identità
- codice fiscale
- ricevuta dellarichiestaa di NASpI
- documento dell’agenzia delle entrate che attesta l’apertura della Partita IVA
Ricorda che c’è un limite: se richiedi la NASpI anticipata e poi inizi un nuovo lavoro dipendente prima che finisca il periodo in cui sarebbe stata erogata la NASpI mensilmente, dovrai restituire i soldi.
Per trovare l’importo della NASpI devi scaricare il tuo estratto conto previdenziale dal sito dell’INPS e calcolare il 75% del tuo stipendio medio mensile imponibile ai fini previdenziali.
L’INPS fissa ogni anno un importo minimo di riferimento che, per il 2024, è di 1.425,21€.
Per calcolare la tua NASpI puoi trovarti in due situazioni:
- la cifra è più bassa di 1.425,21€, riceverai il 75% della tua retribuzione mensile
- l’importo è più alto di 1.425,21€, quindi la NASpI sarà il 75% dell’importo di riferimento annuo più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo minimo
In entrambi i casi, il risultato va moltiplicato per il coefficiente 4,33.
Per il 2024, l’importo massimo di NASpI che puoi ricevere ogni mese è di 1.550,42€.
Per essere sicuro di richiedere la NASpI nel modo giusto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.