Dal 1° luglio 2022, sei obbligato a fare la fattura elettronica in regime forfettario se nel 2021 hai incassato più di 25.000€. L’obbligo vale anche se hai una Partita IVA in regime dei minimi o un’associazione sportiva dilettantistica.
Se ha incassato meno di 25.000€ nel 2021, l’obbligo di fatturazione elettronica inizierà il 1° gennaio 2024.
Sei obbligato ad emetterla anche se:
- sei in regime ordinario
- emetti fatture verso un ente della pubblica amministrazione
Invece, non hai l’obbligo di emettere fatture elettroniche se sei un professionista sanitario, perché sei tenuto a comunicare le fatture emesse tramite tessera sanitaria.
Per crearla devi:
- abilitare la fatturazione elettronica dalla tua area privata del portale fatture e corrispettivi sul sito dell’agenzia delle entrate
- creare il file .xml della fattura, in cui dovrai inserire:
- numerazione progressiva del documento
- dati anagrafici e numero di Partita IVA tuo e del cliente
- codice destinatario SDI del cliente
- descrizione del prodotto o servizio venduto
- importo della prestazione
- inviare la fattura elettronica al sistema di interscambio entro 12 giorni dalla creazione
In regime forfettario non devi includere l’IVA in fattura, quindi dovrai specificare che sono esenti da questa imposta scrivendo:
“Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 1, comma 58, Legge n. 190/2014”
Puoi inviare una fattura elettronica:
- online, tramite la sezione “fatture e corrispettivi” del sito dell’agenzia delle entrate
- scaricando sul pc il software dell’agenzia delle entrate per la creazione di fatture e invio tramite PEC
- utilizzando software di terze parti, come Fiscozen
Il tempo che hai per emetterla dipende dal tipo di fattura:
- immediata: hai 12 giorni a partire dal momento della vendita del prodotto o della prestazione del servizio
- differita: hai tempo per trasmetterle al sistema di interscambio fino al giorno 15 del mese successivo a quello dell’operazione
Per essere sicuro di compilare ed inviare le fatture elettroniche nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, controllerà che la procedura venga eseguita in modo ottimale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.