Sei obbligato ad iscriverti alla CCIAA, o camera di commercio, se sei una:
- ditta individuale artigianale o commerciale
- società di capitali
- società a responsabilità limitata
- società in nome collettivo
- società in accomandita semplice
Al contrario, non sei obbligato se hai:
- un’attività come libero professionista, come il copywriter
- un’associazione sportiva dilettantistica o ASD
- un’organizzazione senza scopo di lucro, come una ONLUS
Anche se non hai l’obbligo di iscrizione, negli ultimi due casi potrai farlo per poter promuovere il tuo servizio sul territorio.
Per iscriverti alla CCIAA devi presentare telematicamente la ComUnica, una pratica che ti permette di iscriverti contemporaneamente a:
- camera di commercio
- INPS, in gestione artigiani o commercianti
- INAIL, se la tua attività lo richiede
L’iscrizione alla CCIAA ha un costo diverso in base alla tua attività. Ad esempio, se devi aprire una ditta individuale il costo è di circa 150€ e comprende:
- imposta di bollo: 17,50€
- diritti di segreteria: 18€
- diritto camerale annuale, che dovrai pagare ogni anno: circa 53€
Oltre ai costi di apertura, avrai quelli di gestione della tua Partita IVA, che si dividono in:
- fissi, da pagare indipendentemente dal tuo incassato, come:
- commercialista: con un costo medio di 700€ per il regime forfettario e 1.500€ per l’ordinario
- diritto camerale annuale: 53€
- contributi fissi: che corrispondono a circa 4.500€
- variabili, calcolati in percentuale su quanto incassi, come:
- tasse, pari al 5% o 15% in regime forfettario e comprese tra il 23% ed il 43% in regime ordinario
- contributi variabili, calcolati applicando la percentuale del 24% sull’incassato che supera i 18.415€
Ad esempio, Alessia è un’estetista che ha aperto la Partita IVA da due anni, quindi gode della tassazione al 5% per i primi 5 anni. Nel corso dell’anno ha incassato 18.000€, il suo coefficiente di redditività è del 67% e può “scaricare” 3.000€ di contributi versati l’anno precedente.
- base imponibile (18.000€ x 67%) – 3.000€ = 9.060€
- tasse da pagare: 9.060€ x 5% = 453€
Oltre alle tasse, Alessia deve pagare anche i costi fissi, che sono:
- contributi fissi (per redditi inferiori a 18.415€): 4.427,04€
- diritto camerale: 53€
- commercialista: 700€
- totale costi annui: 453€ + 4.427€ + 53€ + 700€ = 5.633€
Per capire nel dettaglio quali costi dovrai affrontare con la tua ditta individuale, il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, potrà farti una stima.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.